Tutti i colori del foliage sopra Centovalli, nel Canton Ticino
Facile escursione fino al Monte di Comino appena oltre in confine italo-svizzero della Val Vigezzo. In queste settimane larici e faggi danno spettacolo

Centovalli è un comune svizzero nel Canton Ticino, a breve distanza dal confine italiano in particolare con la Val Vigezzo (VB), che inizia dopo la dogana italo-svizzera di Camedo. La vicinanza della frontiera ha dato vita in passato al fiorire del contrabbando portato avanti dai cosiddetti spalloni che con le bricolle cariche di oltre 30 chili di caffè. sale, cioccolata, zucchero e sigarette cercavano di non essere intercettati dai finanzieri, il cui lavoro in luoghi così impervi, risultava davvero difficile. La presenza di boschi misti di conifere e latifoglie, in particolare larici e faggi, accende in autunno di caldi colori le valli invitando l’escursionista a godere delle non rare belle giornate di questo magico periodo
L’itinerario
Partenza: Centovalli, loc. Verdasio (711 m)
Durata: 4 ore a/r
Dislivello: + 489 m
Difficoltà: E
Il percorso parte dal paesino di Verdasio, frazione di Centovalli, alle cui porte si lascia l’auto. La salita è molto ben segnata grazie alla classica segnaletica gialla svizzera e inizia seguendo le indicazioni per Madonna della Segna-Comino. La parte iniziale è costituita da un ampio sentiero, che diventa man mano sempre più panoramico salendo. Lo sguardo si apre infatti ben presto sul Lago Maggiore e sulle cime innevate del Gruppo Catena Mesolcina tra cui il Monte Marmontana (2316 m). La bellezza del paesaggio è resa ancora più calda dai colori dei faggi e betulle in veste autunnale. Lasciato il bosco si arriva ad alcuni alpeggi che si superano seguendo i classici bolli biancorossi per raggiungere la Chiesa della Madonna della Segna, seminascosta da una fitta faggeta, a quota 1166 metri. Le versioni sulle origini di questo bel Santuario in pietra sono contrastanti, ma molte sembrano rifarsi ai racconti dell’apparizione della Vergine ad una pia pastorella che poi manifestò agli abitanti del circondario la richiesta di fondare una chiesa sul sito del miracolo, ovvero a Pian della Segna.
Da qui seguendo le indicazioni per Monte di Comino, si passa davanti al Rifugio Alla Capanna (chiuso da fine ottobre a fine marzo), per poi raggiungere Monte Comino e la stazione di arrivo della funivia che solitamente funziona solo nel periodo estivo.
Il rientro può essere fatto con una breve variante seguendo le indicazioni per il nuovo sentiero panoramico (frecce per Droi-Intragna) e, superate alcune baite, piegare nuovamente per il Pian della Segna, che tra l’altro comprende anche una importante e protetta zona umida, per poi ricollegarsi alla traccia Madonna della Segna -Verdasio.
Cosa fare
L’azienda agricola di Jean-Pierre e Marisa, presente lungo il sentiero tra Pian Segna e Comino, organizza interessanti trekking con i lama. I partecipanti che lo desiderano possono preparare i lama per il trekking spazzolandoli, così da prendere contatto e confidenza con gli animali.
Sono offerti vari gradi di escursioni con i lama che vanno dai 90 minuti alle sei ore con un costo che parte da 43 CHF. Info sul sito.
Come arrivare
L’accesso a Centovalli può avvenire sia da Domodossola risalendo la Val Vigezzo lungo la SS 337 che dal confine di Como passando poi per Ascona da cui si devia per Centovalli. Interessante alternativa è utilizzare il cosiddetto Trenino del Foliage, ovvero i convogli che collegano Locarno a Domodossola, lungo il percorso della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, storica linea che congiunge Italia e Svizzera dal 1923.
Altri itinerari in Svizzera che potrebbero interessarti
Eiger trail, dovr si tocca con mano la parete delle pareti
Facile escursione in Val Lavizzara, gioiello segreto del Canton Ticino, in Svizzera
Passeggiate-spettacolo lungo le bisses di Crans Montana
Due escursioni tra i villaggi incantati della Val Bavona, nel Canton Ticino
La divertente, ma non banale, Ferrata dei Tre Signori, in Svizzera
Alla scoperta della Sbrinz Route, antica autostrada per muli e mercanti
Ponti di primavera: sulla Rochers-de-Nayve, la montagna di Montreux, in Svizzera
Il Sentiero Walser Gottardo
Lungo i sentieri della Bassa Engadina, tra canyon, laghi e castelli
Sui sentieri della Val Bregaglia al cospetto del Badile e del Gruppo della Sciora
Monte Generoso, dove trascorrere una giornata al fresco a breve distanza da Milano