GuideNews

Ramponi o ramponcini? I consigli della Guida alpina

Quando calzare i ramponi? Quando sono sufficienti i ramponcini o le “catenelle”? Una decisione solo in apparenza banale, ma decisiva per la sicurezza e il divertimento

I ramponi e i ramponcini sono strumenti essenziali per affrontare terreni innevati o ghiacciati durante le escursioni, ma la scelta tra l’uno e l’altro dipende molto dal tipo di percorso che si intende affrontare e dalle condizioni del terreno. Ecco i consigli della guida alpina Jacopo Glarey, della Società guide di Cogne.

Quando usare le “catenelle”

Le catenelle, che sono come i ramponcini ma senza le punte, vanno bene per camminare in paese. Quando le strade o i marciapiedi sono coperti da una sottile lastra di ghiaccio o neve compatta, le catenelle offrono un’ottima aderenza e sono facili da montare sulle scarpe normali.

Quando usare i ramponcini

I ramponcini sono ideali quando si percorrono sentieri battuti, ben segnalati e frequentati, in cui la neve è già stata compattata da altri escursionisti. In questi casi, la neve tende a diventare dura e compatta, e i ramponcini offrono un supporto sufficiente per camminare in sicurezza. Questi strumenti, generalmente più leggeri e facili da usare, sono perfetti per percorrere tratti dove la pendenza non è troppo accentuata e non ci sono particolari difficoltà tecniche. Si adattano a qualsiasi tipo di scarpa grazie alla loro catenella regolabile, offrono un buon grip, permettendo di camminare in sicurezza senza compromettere il comfort. Tuttavia, non sono adatti per affrontare terreni particolarmente impervi o ghiacciati, dove potrebbe essere necessaria una protezione più robusta.

Quando usare i ramponi

I ramponi, al contrario, sono ideali quando si esce dai sentieri battuti e ci si trova a percorrere terreni più impervi, dove la neve o il ghiaccio non sono stati compattati o battuti da altri escursionisti. In queste situazioni, l’aderenza offerta dai ramponi è fondamentale per garantire stabilità e sicurezza. I ramponi classici a 10 o 12 punte, robusti e stabili, sono necessari per affrontare superfici ripide o ghiacciate. Questi dispositivi sono progettati per penetrare il ghiaccio o la neve dura, garantendo un’aderenza ottimale, anche in condizioni difficili. In questo caso, è fondamentale avere una calzatura adeguata e compatibile con i ramponi. Inoltre, se non si è esperti è bene affidarsi a un professionista della montagna per la frequentazione di questi terreni. In certi casi, ad esempio, potrebbero servire altri dispositivi come piccozze, imbrago e corda.

Tecniche di utilizzo

Quando si indossano i ramponi, soprattutto su terreni ripidi o ghiacciati, è importante acquisire la giusta tecnica. Consigliamo vivamente di affidarsi a una guida alpina per imparare le tecniche di base. Utilizzare i ramponi senza conoscere bene il funzionamento può essere pericoloso dato che si tratta comunque di punte di acciaio. “Durante la progressione su ghiaccio vivo, è utile cercare di appoggiare tutte le punte del rampone sul terreno, assicurandosi che ogni singola punta aderisca bene. Nei terreni con inclinazioni superiori ai 30 gradi, si consiglia di appoggiare principalmente le punte anteriori in salita e concentrare il peso sul tallone in discesa.”

Quando portare i ramponcini (anche senza usarli)

Anche durante escursioni normali, che non sembrano richiedere ramponi o ramponcini, è sempre consigliabile portarli con sé. Se c’è anche solo un minimo dubbio che il sentiero possa essere ghiacciato o scivoloso (non di rado risultano preziosi anche su sentieri particolarmente fangosi) , è meglio avere i ramponcini a portata di mano. In situazioni dove la neve si fa più dura o il terreno si raffredda, questi piccoli dispositivi possono fare la differenza nel garantire un buon grip e prevenire cadute. Inoltre, anche quando si utilizzano le ciaspole, avere i ramponcini dietro può essere una misura di sicurezza aggiuntiva, poiché si adattano rapidamente e possono essere messi all’occorrenza.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close