Montagna.TV

Fotografare la primavera. I consigli di Cesare Re

Suggerimenti di stagione del fotografo professionista, e instancabile camminatore, che da anni svela ai lettori di montagna.tv i segreti per realizzare lo scatto perfetto

Una gita in montagna per fotografare i fiori

Durante il disgelo, iniziano a spuntare i primi fiori: crochi, soldanelle, pulsatille e primule sono soggetti molto interessanti. Ottica macro, zoom normale, distanza di messa a fuoco

Pulsatille primaverili. Durante una semplice escursione, avevo una sola ottica.

Fotografare i fiori in montagna

Da panorami d’ampio respiro a fiori in primo piano. Tempi, diaframmi, profondità di campo, composizione, attrezzatura per macrofotografia e luce flash

I Narcisi, al Pian delle Nere, in Val Sacra

 

L’importanza del cielo nella fotografia di paesaggio, in montagna

Lo spazio, l’azzurro, le nuvole, l’orizzonte: non sono solo il contorno di un’immagine dedicata a una cima, ma elementi decisivi per la miglior riuscita della foto.

Due immagini del gruppo Sass Maor e Velo della Madonna, nelle Pale di San Martino.

 

Come fotografare le cascate

Tempo di disgelo. Le cascate sono uno degli elementi più belli da fotografare in montagna: effetto seta, effetto fermo, uso dei filtri ND e polarizzatore. Tutte le tecniche.

La Cascata dell’Inferno, lungo la strada di accesso per il Devero. Foto Cesare Re

 

Come fotografare farfalle e insetti

La tecnica, gli strumenti e come utilizzare il flash per fotografare i più piccoli abitanti delle montagne

Fotografare_farfalle e insetti. Foto di Cesare Re

 

Fotografare gli animali in montagna

Comportamento, rispetto, obiettivi, iso e tempi di posa

Allattamento. Foto Cesare Re
Exit mobile version