10 consigli per itinerari che potresti percorrere in gennaio
La neve ha imbiancato le montagne, seppure in misura diversa a seconda delle zone. Dalla Valle d’Aosta alle Dolomiti le opportunità di divertimento per escursionisti e skialper sono infinite. E le regioni dell’Italia centrale non sono da meno
Valle d’Aosta: al Rifugio Chabod, ai piedi della parete Nord del Gran Paradiso
Escursione nel Parco Nazionale Gran Paradiso, in Valle d’Aosta, lungo l’antica mulattiera reale di caccia. E quando si esce dal bosco lo spettacolo è indimenticabile.
Piemonte: con le ciaspole (o gli sci) verso i laghi dell’Alta Val Formazza
Si sale lungo le strade tracciate al tempo della costruzione delle dighe, quindi senza difficoltà tecniche. Lo storico rifugio Maria Luisa prezioso punto di appoggio in quota.
Lombardia: con le ciaspole nella Val Grande di Vezza, nel Parco nazionale dello Stelvio
Cervi e camosci fanno compagnia durante questa agevole escursione in Alta Valle Camonica.
Veneto: in Val Fonda, gioiello silenzioso a due passi da Cortina d’Ampezzo da scoprire con gli sci da fondo o con le ciaspole
Nella vallata ai piedi del Cristallo si possono leggere grandi pagine di storia e di alpinismo. E ricordare Michel Innerkofler. Che qui perse la vita cadendo in un crepaccio di un ghiacciaio quasi scomparso.
Trentino: Malga Stabli, facile meta per escursioni con le ciaspole in Val di Sole
Dislivelli alla portata di tutti ma grande spettacolo, con belle visuali fino al Gruppo dell’Adamello e alle Dolomiti di Brenta.
Alto Adige: skialp nella Valle di Casies, alla “conquista” del Monte Alto
La vallata altoatesina, tributaria della Pusteria, riserva piacevoli sorprese agli scialpinisti. Come la lunga, ma non eccessiva, la salita ai 2593 metri dell’Hoher Mann.
Friuli: due gratificanti itinerari di stagione nel cuore delle Prealpi Giulie
I sentieri per la Sella Kriz e il Bivacco Brollo sono percorribili anche in queste settimane senza difficoltà. Attenzione però al ghiaccio.
Emilia-Romagna: ciaspolata al Lago Scaffaiolo, piccolo gioiello dell’Appennino
Si cammina lungo il crinale che fa da spartiacque tra Emilia e Toscana, prima tra estese faggete, quindi in campo aperto con grandi vedute sulle vallati sottostanti.
Toscana: sulla vetta di tre montagne delle Apuane meridionali
Anche in questa stagione molte cime della catena montuosa della Toscana sono accessibili agli escursionisti. E’ un buon momento per salire sulla Pania della Croce, sul Monte Forato e sul Monte Matanna. Attenzione però ai tratti sui versanti all’ombra dove il ghiaccio può essere già in agguato.
Abruzzo: Escursione sul Monte Orsello sulla prima neve di stagione
Questa panoramica cima di 2044 metri, che sorveglia la strada per Campo Felice, offre un bell’itinerario sia con neve abbondante (quando si possono usare le ciaspole) sia con poca neve dura, quando è bene calzare i ramponi.