Le Seven Summits sono le cime più alte di ognuno dei sette continenti: Europa, Africa, Oceania, Asia, America del Nord, America del Sud e Antartide.
Non c’è una versione univoca su quali vette siano da inserire nella lista delle Seven Summits: ad esempio, secondo alcuni la cima più alta d’Europa è il monte Bianco e non l’Elbrus, non considerando i territori del Caucaso come parte del continente. Altre controversie riguardano la cima più alta dell’Oceania e la divisione o meno dell’America in due continenti.
Lo statunitense Richard Bass, nel 1985, fu il primo a conquistare le Seven Summits scalando il Denali, l’Aconcagua, l’Elbrus, il Monte Kosciuzsko, il Monte Vinson, il Kilimanjaro e l’Everest.
In seguito, Messner propose la sostituzione del monte Kosciuszko con la Piramide Cartensz (o Puncak Jaya) come vetta più alta dell’Oceania, essendo quest’ultima una salita più difficile. Il primo a completare la salita delle Seven Summits secondo la “lista Messner” fu Patrick Morrow, anticipando Messner stesso di qualche mese. L’alpinista altoatesino è stato però il primo uomo a salire le sette vette senza l’ausilio di bombole di ossigeno.
Vi sfidiamo a riconoscere tutte le Seven Summits, fornendovi un indizio per ogni vetta. Nella nostra challenge seguiremo la lista Messner: riuscite a riconoscere tutte e sette le cime?
Seven Summit #1

Indizio: è la seconda vetta delle Seven Summits per altezza
Clicca qui per la soluzione
Seven Summit #2:

Indizio: è la montagna singola più alta del mondo
Clicca qui per la soluzione
Seven Summit #3:

Indizio: è la vetta più alta situata su un’isola
Clicca qui per la soluzione
Seven Summit #4:

Indizio: si trova al confine tra due Stati e perciò ha due nomi diversi, attribuiti alla montagna nelle lingue dei due Paesi
Clicca qui per la soluzione
Seven Summit #5:

Indizio: ha avuto 4 nomi diversi a causa delle dispute tra gli indigeni del luogo e le popolazioni che l’hanno colonizzato
Clicca qui per la soluzione
Seven Summit #6:

Indizio: è una montagna circondata da uno strato di ghiaccio spesso molte centinaia di metri
Clicca qui per la soluzione
Seven Summit #7:

Indizio: il nome significa “picchi gemelli” per la presenza di due cime quasi uguali per altezza
Clicca qui per la soluzione
Anch’io credo che non si debba considerare l’Elbrus ma il Bianco poiché l’Europa è definita tale da confini politici più che territoriali. Molti nel dubbio comunque le salgono entrambe 😉