Sette magnifiche località di montagna dove gli impianti di risalita non esistono (o non contano davvero)
Rileggiamo gli articoli di montagna.tv dedicati alle stazioni di sport invernali che riescono a fare a meno di seggiovie e cabinovie. Un’altra strada, seppur faticosa, è percorribile
Montagna.tv ha pubblicato molti articoli dedicati a luoghi e valli dove lo sci alpino non esiste, oppure recita un ruolo più che marginale. In alcuni casi un impianto di risalita non c’è mai stato, in altri sono stati dismessi, eppure gli amanti della montagna continuano a scegliere questi luoghi e le attività commerciali e ricettive resistono. Il boom delle ciaspole, la crescita dello skialp, i buoni numeri dello sci di fondo contribuiscono a riempire la tela di un quadro sontuosamente dominato dalla natura. Quella autentica e silenziosa, sempre più desiderata.
Saint Barthelemy, la Valle d’Aosta che non ti aspetti

Trenta chilometri di piste da fondo, grandi itinerari anche in alta quota per lo skialp, ciaspolate per tutti i gusti e perfino un importante Osservatorio astronomico. Perché qui il cielo è più limpido che mai.
Riale, la capitale multisport (dolce) della Val d’Ossola

Storica fucina di campione di sci di fondo, il borgo walser della Val Formazza è anche la rampa di lancio per entusiasmanti escursioni in quota con le ciaspole o le pelli sotto gli sci al cospetto delle vette al confine con la Svizzera. Non a caso nei fine settimana i parcheggi sono sempre pieni.
Val Maira, skialp e borghi silenziosi

Alla vallata del Cuneese che ha detto no allo sci alpino è dedicato anche il numero attualmente in edicola di Meridiani Montagne. Lo skialp è lo sport che più conquista, ma i rifugi aperti in quota e i silenziosi borghi del fondovalle sono a disposizione di chi ama la montagna com’era una volta.
https://www.montagna.tv/231945/val-maira-quattro-giorni-unavventura
Altopiano del Cansiglio, un mondo a parte

Tesoro ambientale delle Prealpi Venete, il Cansiglio ha detto addio agli impianti di risalita. Senza troppi rimpianti. Fondisti e ciaspolatori ora sono padroni della seconda foresta d’Italia per estensione.
https://www.montagna.tv/231540/cansiglio-fondo-e-ciaspole-sullaltopiano-del-silenzio/
Val di Funes, dove la bellezza delle Odle rende inutile tutto il resto

Nella vallata altoatesina dov’è cresciuto Reinhold Messner c’è un solo skilift. Sono ciaspole e slittini a garantire il divertimento e giornate di grande relax con vista sulle guglie delle Odle.
https://www.montagna.tv/231287/val-di-funes-le-dolomiti-senza-skilift-e-seggiovie/
Luserna, sull’altopiano dei Cimbri

Il borgo un tempo abitato dai Cimbri punta da anni sul turismo lento. Ai fondisti, che da Malga Millegrobbe partono alla scoperta degli altopiani del Trentino orientale seguendo decine di chilometri di tracciati, si sono aggiunti gli escursionisti che, ciaspole ai piedi, possono raggiungere anche diverse fortificazioni della Grande Guerra.
https://www.montagna.tv/231663/luserna-lo-sci-di-fondo-dei-cimbri/
Opi, sci da fondo e ciaspole nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise

La storica località turistica abruzzese offre un’atmosfera tranquilla e gli anelli da fondo della Macchiarvana, che si snodano su un pianoro circondato da estese faggete. L’incantevole Val Fondillo è inoltre meta degli escursionisti alla ricerca di pace e grandi spettacoli naturali.
https://www.montagna.tv/231485/opi-sci-da-fondo-e-ciaspole-nel-parco-dabruzzo-lazio-e-molise/