Stefano Ardito
-
Alpinismo
Everest 1924, il tentativo di Norton e Somervell
Il 4 giugno, quattro giorni prima della scomparsa di Mallory e Irvine, due alpinisti britannici risalgono senza ossigeno l’infida parete…
Leggi tutto -
Alpinismo
Everest, la stagione è finita. 600 persone sulla cima, 9 morti. Kami Rita Sherpa porta il suo record a 30 ascensioni
Guide e clienti sono scesi a valle, gli Icefall Doctors smontano corde fisse e scalette, le vittime sono state la…
Leggi tutto -
Alpinismo
Vetta! Andrea Lanfri e Luca Montanari sui 6190 metri del Denali. Il racconto dell’alpinista toscano
Il gelo dell’Alaska, i pesanti carichi da portare e un po’ di febbre portata dall’Italia hanno reso durissima la salita…
Leggi tutto -
Ambiente
In troppi a fotografare gli orsi nel periodo degli amori. Il Parco d’Abruzzo chiude un sentiero
Dal 25 maggio il PNALM ha chiuso il sentiero F10. Il motivo? Ridurre il disturbo agli orsi che frequentano la…
Leggi tutto -
News
I Waale della Val Venosta entrano nel Patrimonio dell’UNESCO: sarà la loro salvezza?
La vallata dell’Alto Adige, riparata dai venti umidi del Sud, è tra le zone più aride delle Alpi. A rendere…
Leggi tutto -
Alpinismo
29 maggio 1953. Due uomini (e una foto) in cima all’Everest
“We knocked the bastard off!”, alle 11.30 del 29 maggio Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest
Leggi tutto -
Itinerari
Alla scoperta delle Lame Rosse, la “Cappadocia dei Sibillini”
Tra Fiastra e Monastero, nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, delle bizzarre formazioni rocciose ricordano la Turchia, l’Arizona e lo…
Leggi tutto -
Alpinismo
Everest, il giallo delle corde tagliate. La parola di Nirmal Purja contro quella del Governo del Nepal
“Le corde fisse sono state tagliate sotto la Cima Sud. Lo hanno fatto per danneggiare me”, ha dichiarato l’alpinista. “Non…
Leggi tutto -
Libri
Rocce, boschi, artigiani e limoni. Le bellezze della Costiera Amalfitana secondo Natalino Russo
L’autore e fotografo nato ai piedi del Matese pubblica la guida ai “111 luoghi della Costiera Amalfitana che devi proprio…
Leggi tutto -
Alpinismo
K2 1954, dall’Italia allo Sperone Abruzzi. Cronaca di un avvicinamento ricco di imprevisti
Il 25 maggio 1954 la spedizione italiana inizia ad attrezzare lo Sperone degli Abruzzi dopo un tormentato trekking di avvicinamento…
Leggi tutto