Stefano Ardito
-
News
“AlTre Storie sotto le Cime”. Dal 2 agosto i grandi dell’alpinismo si raccontano ad Auronzo di Cadore
Sarà ancora una volta Luca Calvi, traduttore e storico dell’alpinismo, a curare e presentare la rassegna di alpinismo di Auronzo.…
Leggi tutto -
Alpinismo
Ultime dal K2. Decine di alpinisti sulla cima, Loreggian e Mingolla rinunciano a 7300 metri
Tra i 50 e i 100 alpinisti, soprattutto guide e clienti “imbombolati”, sono arrivati in cima il 28 luglio. Straordinario…
Leggi tutto -
Itinerari
I sentieri della Grande Guerra del Paterno, di fronte alle Tre Cime
Il comodo accesso con la strada che sale da Misurina rende affollati i sentieri delle Tre Cime di Lavaredo e…
Leggi tutto -
Itinerari
Due itinerari per raggiungere la vetta della “montagna di Roma”
Il Terminillo offre a chi cammina una vetta panoramica e rocciosa, e dei sentieri affascinanti e non troppo faticosi. I…
Leggi tutto -
Alpinismo
K2, partono i tentativi alla vetta. La giornata giusta potrebbe essere il 28 luglio
La finestra di bel tempo è arrivata. La spedizione ufficiale del CAI, gli altri due team italiani e le spedizioni…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Tra una guerra mondiale e l’altra. L’estate del 1934 tra nazisti, calciatori e grandi pareti
Il 1934 è un anno speciale per le Alpi, dove la corsa agli “ultimi problemi” porta le migliori cordate europee…
Leggi tutto -
News
Ultime dal Sudtirolo: la “Dynasty” della famiglia Messner
Le famiglie non litigano sulle eredità solo in California. Qualche anno fa Reinhold Messner ha ceduto i suoi cinque Messner…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
K2 1954, i giorni di Walter Bonatti
Il giovane (24 anni) e fortissimo alpinista lombardo lavora in silenzio sullo Sperone Abruzzi, sogna di tentare la vetta, bivacca…
Leggi tutto -
Mostre e convegni
“Lettere dal K2”. Una mostra a Cortina e sul Lagazuoi ricorda Lino Lacedelli a 70 anni dalla vittoria
Il 31 luglio del 1954, insieme ad Achille Compagnoni, l’alpinista cortinese ha compiuto la prima salita del K2. Nella mostra,…
Leggi tutto -
Itinerari
Blockhaus e Monte Focalone: due itinerari sulla Maiella tra grandi panorami e storie di briganti
Il rifugio Pomilio, a quasi 2000 metri di quota, si raggiunge in auto. Da qui partono numerosi sentieri che consentono…
Leggi tutto