Serafino Ripamonti
-
Alpinismo
Karl Unterkircher, grande e sfortunato
Il 27 agosto 1970 nasceva il grande alpinista gardenese. Si fece conoscere con la doppietta Everest-K2 nel 2004, poi si…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Jean Antoine Carrel, il “Bersagliere” del Cervino
Del grande alpinista valdostano si ricorda la prima salita dal versante italiano del Cervino. Poi sulla “sua” montagna salì ben…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Paul Preuss, il cavaliere senza macchia
Il 19 agosto 1886 nasceva lo scalatore austriaco, protagonista di clamorose scalate by fair means, nella maggior parte dei casi…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Alfredo Corti, l’Imperatore del Bernina
Furono Giusto Gervasutti e Renato Chabod a incoronare con l’inequivocabile appellativo l’alpinista e scienziato valtellinese. A lui si devono anche…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Cristian Brenna, campione in parete e nella vita
Scanzonato, ironico, fortissimo in parete, oggi avrebbe compiuto 55 anni. Il ricordo in prima persona di chi ha condiviso con…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Matthias Zurbriggen, il “diavolo” che conquistò l’Aconcagua
Il 21 luglio 1917 moriva il formidabile e controverso scalatore che conquistò l’Aconcagua nel 1897. Soprannominato “Signore della Est del…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Patrick Berhault, così diverso. E così tanto amato
Il 19 luglio 1957 nasceva il formidabile scalatore francese, che fu considerato il miglior protagonista della nuova stagione dell’arrampicata libera…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Heinrich Harrer, la Nord dell’Eiger e quei Sette anni in Tibet
Il 6 luglio 1912 nasceva il poliedrico scalatore austriaco: dalle Olimpiadi di sci alpino alle pareti più estreme delle Alpi…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Mario Merelli, campione di generosità
Il 2 luglio 1962 nasceva l’amatissimo alpinista bergamasco. Di lui ricorderemo anche la grande umanità e i numerosi salvataggi di…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Mario Rigoni Stern, custode della memoria e profeta della consapevolezza ecologica
Il 16 giugno 2008 ci lasciava l’autore de Il Sergente nella neve e di numerosi altri importantissimi romanzi anche a…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Edward Whymper, il conquistatore del Cervino
Il 27 aprile 1840 nasceva a Londra l’alpinista che passò alla storia per la prima salita sulla Gran Becca, ma…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Dougal Haston, “arrabbiato” senza compromessi
Il 19 aprile 1940 una valanga pose fine alla carriera del formidabile alpinista scozzese. Scontroso e anticonvenzionale, ha lasciato ovunque…
Leggi tutto -
Alpinismo
Andrew Irvine, che cercò di conquistare per primo l’Everest. E che forse ci riuscì
L’8 aprile 1902 nasceva l’alpinista britannico scomparso nei pressi della vetta dell’Everest nel 1924. Un personaggio geniale e fisicamente fortissimo.…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Angelo Dibona, l’inventore del sesto grado
Il fortissimo scalatore di Cortina nasceva il 7 aprile 1879. Fu protagonista di imprese memorabili dalle Dolomiti al Monte Bianco.…
Leggi tutto