Serafino Ripamonti
-
Gente di montagna
Louis Lachenal, campione sfortunato
Il 25 novembre 1955 un crepaccio nel Gruppo del Monte Bianco fu fatale al conquistatore dell’Annapurna. Una vittoria pagata con…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Eugenio Fasana, la creatività visionaria di un pioniere dell’arrampicata
Il 22 novembre 1972 ci lasciava, a 86 anni, uno dei massimi protagonisti dell’alpinismo di inizio ‘900. Le Grigne furono…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Ettore Zapparoli, il solitario poeta del Monte Rosa
Personaggio eclettico e romantico, legò la sua vita alpinistica alla parete Est del Rosa. Che gli fu fatale. Il memorabile…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Lino Lacedelli, non soltanto l’uomo del K2
Il 20 novembre 2009 ci lasciava il grande scalatore cortinese. Ripercorriamo la sua vita, tra grandi scalate e altrettanto grandi…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Gino Soldà, dalle Piccole Dolomiti al K2, passando dalle Olimpiadi
L’8 novembre del 1989 ci lasciava il grande scalatore vicentino. Realizzò imprese memorabili sulle Dolomiti, partecipò alla spedizione sul K2…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Tomo Česen, classe e velocità
Il 5 novembre 1959 nasceva il fortissimo scalatore sloveno, protagonista di ascese clamorose, e a volte discusse, alla fine del…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Jean Couzy, il conquistatore del Makalu
Il 2 novembre 1958 ci lasciava il forte scalatore francese. Fu il primo, con Lionel Terray, a salire nel 1955…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Tita Piaz, il diavolo delle Dolomiti
Il 13 ottobre 1879 nasceva uno dei più straordinari interpreti della scalata sulle Dolomiti, su8lla quali aprì decine di vie.…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Benoît Chamoux, un corridore sugli Ottomila
Il 19 febbraio 1961 nasceva il fuoriclasse savoiardo. Fu tra i primi a vedere nella velocità un elemento chiave per…
Leggi tutto -
Alpinismo
Indimenticabile René Desmaison
Il 28 settembre 2007 ci lasciava lo straordinario scalatore francese. Il suo libro “La montagna a mani nude” fu un…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Marco Anghileri, uomo amato da tutti
Il 16 settembre 1972 nasceva uno straordinario uomo di montagna, capace di unire tecnica e umanità. Il “Bacc” ci lasciava…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Raffaele Carlesso, protagonista dell’epoca d’oro del sesto grado
Il grandissimo Biri, come era soprannominato lo scalatore veneto, ci lasciava l’1 maggio del 2000. Contribuì con le sue notevoli…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Casimiro Ferrari, l’ultimo re della Patagonia
Il 4 settembre 2001 ci lasciava il fortissimo alpinista lecchese, protagonista di scalate memorabili soprattutto in Sud America: dal Cerro…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Ettore Castiglioni, l’esteta del sesto grado
Il grande alpinista milanese nacque il 28 agosto 1908 in Trentino dove i genitori si trovavano in vacanza. Dalle primissime…
Leggi tutto