Serafino Ripamonti
-
Gente di montagna
Tomo Česen, classe e velocità
Il 5 novembre 1959 nasceva il fortissimo scalatore sloveno, protagonista di ascese clamorose, e a volte discusse, alla fine del…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Jean Couzy, il conquistatore del Makalu
Il 2 novembre 1958 ci lasciava il forte scalatore francese. Fu il primo, con Lionel Terray, a salire nel 1955…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Tita Piaz, il diavolo delle Dolomiti
Il 13 ottobre 1879 nasceva uno dei più straordinari interpreti della scalata sulle Dolomiti, su8lla quali aprì decine di vie.…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Benoît Chamoux, un corridore sugli Ottomila
Il 19 febbraio 1961 nasceva il fuoriclasse savoiardo. Fu tra i primi a vedere nella velocità un elemento chiave per…
Leggi tutto -
Alpinismo
Indimenticabile René Desmaison
Il 28 settembre 2007 ci lasciava lo straordinario scalatore francese. Il suo libro “La montagna a mani nude” fu un…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Marco Anghileri, uomo amato da tutti
Il 16 settembre 1972 nasceva uno straordinario uomo di montagna, capace di unire tecnica e umanità. Il “Bacc” ci lasciava…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Raffaele Carlesso, protagonista dell’epoca d’oro del sesto grado
Il grandissimo Biri, come era soprannominato lo scalatore veneto, ci lasciava l’1 maggio del 2000. Contribuì con le sue notevoli…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Casimiro Ferrari, l’ultimo re della Patagonia
Il 4 settembre 2001 ci lasciava il fortissimo alpinista lecchese, protagonista di scalate memorabili soprattutto in Sud America: dal Cerro…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Ettore Castiglioni, l’esteta del sesto grado
Il grande alpinista milanese nacque il 28 agosto 1908 in Trentino dove i genitori si trovavano in vacanza. Dalle primissime…
Leggi tutto -
Alpinismo
Karl Unterkircher, grande e sfortunato
Il 27 agosto 1970 nasceva il grande alpinista gardenese. Si fece conoscere con la doppietta Everest-K2 nel 2004, poi si…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Jean Antoine Carrel, il “Bersagliere” del Cervino
Del grande alpinista valdostano si ricorda la prima salita dal versante italiano del Cervino. Poi sulla “sua” montagna salì ben…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Paul Preuss, il cavaliere senza macchia
Il 19 agosto 1886 nasceva lo scalatore austriaco, protagonista di clamorose scalate by fair means, nella maggior parte dei casi…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Alfredo Corti, l’Imperatore del Bernina
Furono Giusto Gervasutti e Renato Chabod a incoronare con l’inequivocabile appellativo l’alpinista e scienziato valtellinese. A lui si devono anche…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Cristian Brenna, campione in parete e nella vita
Scanzonato, ironico, fortissimo in parete, oggi avrebbe compiuto 55 anni. Il ricordo in prima persona di chi ha condiviso con…
Leggi tutto