Serafino Ripamonti
-
Gente di montagna
Patrick Berhault, così diverso. E così tanto amato
Il 19 luglio 1957 nasceva il formidabile scalatore francese, che fu considerato il miglior protagonista della nuova stagione dell’arrampicata libera…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Louis Lachenal, campione sfortunato
Il 17 luglio 1921 nasceva il conquistatore dell’Annapurna, raggiunto con l’amico Lionel Terray. Una vittoria pagata con gravissimi congelamenti. Tornato…
Leggi tutto -
Alpinismo
Karl Unterkircher, grande e sfortunato
Il formidabile alpinista gardenese si fece conoscere con la doppietta Everest-K2 nel 2004, poi si dedicò soprattutto all’alpinismo esplorativo. Scomparve…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Jean Couzy, il conquistatore del Makalu
9 luglio del 1923 nasceva il forte scalatore francese. Fu il primo, con Lionel Terray, a salire nel 1955 la…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Heinrich Harrer, la Nord dell’Eiger e quei Sette anni in Tibet
Il 6 luglio 1912 nasceva il poliedrico scalatore austriaco: dalle Olimpiadi di sci alpino alle pareti più estreme delle Alpi…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Mario Merelli, campione di generosità
Il 2 luglio 1962 nasceva l’amatissimo alpinista bergamasco. Di lui ricorderemo anche la grande umanità e i numerosi salvataggi di…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Casimiro Ferrari, l’ultimo re della Patagonia
Il 4 settembre 2001 ci lasciava il fortissimo alpinista lecchese, protagonista di scalate memorabili soprattutto in Sud America: dal Cerro…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Mario Rigoni Stern, custode della memoria e profeta della consapevolezza ecologica
Il 16 giugno 2008 ci lasciava l’autore de Il Sergente nella neve e di numerosi altri importantissimi romanzi anche a…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Matthias Zurbriggen, lo chiamavano “il diavolo”
Il 15 maggio 1856 nasceva il formidabile e controverso scalatore che conquistò l’Acongagua nel 1897. Soprannominato “Signore della Est del…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Raffaele Carlesso, protagonista dell’epoca d’oro del sesto grado
Il grandissimo Biri, come era soprannominato lo scalatore veneto, ci lasciava l’1 maggio del 2000. Contribuì con le sue notevoli…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Edward Whymper, il conquistatore del Cervino
Il 27 aprile 1840 nasceva a Londra l’alpinista che passò alla storia per la prima salita sulla Gran Becca, ma…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Dougal Haston, “arrabbiato” senza compromessi
Il 19 aprile 1940 una valanga pose fine alla carriera del formidabile alpinista scozzese. Scontroso e anticonvenzionale, ha lasciato ovunque…
Leggi tutto -
Alpinismo
Imprese sensazionali e grandi tragedie: indimenticabile René Desmaison
Il 14 aprile 1930 nasceva lo straordinario scalatore francese. Il suo libro “La montagna a mani nude” fu un best…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Ettore Zapparoli, il solitario poeta del Monte Rosa
Personaggio eclettico e romantico, legò la sua vita alpinistica alla parete Est del Rosa. Che gli fu fatale. Il memorabile…
Leggi tutto