Montagna.TV

Alla scoperta di laghi e alpeggi del Parco Naturale Beverin, in Svizzera

Nell’area protetta del Cantone dei Grigioni, appena oltre il confine con l’Italia, si snodano sentieri che vale la pena percorrere per la bellezza degli scenari e per assaporare il sottile piacere che accompagna ogni itinerario inedito

Il Parco Naturale Beverin nel Cantone dei Grigioni in Svizzera, si estende su una superficie di oltre 50.000 ettari nelle Alpi Lepontine e comprende ambienti montani di rara bellezza, frequentati da marmotte e stambecchi, questi ultimi scelti quale simbolo dell’area protetta. La vetta principale che dà il nome al parco è il Piz Beverin (2997 m) che con il suo caratteristico profilo accompagna l’escursionista che parte dalla Regione Viamala per addentrarsi verso i laghi alpini che numerosi costellano gli aspri ambienti montani dell’area protetta. L’itinerario parte dalla frazione Wergenstein del nuovo comune diffuso di Muntogna da Schons.

L’itinerario

Partenza: Wergenstein (1489 m)
Dislivello: + 897 m
Durata: 6.30 ore (a/r)
Difficoltà: E

Raggiunto in auto il parcheggio alle porte di Wergenstein, si prosegue a piedi fino ad arrivare nel cuore del villaggio da cui si seguono i cartelli che indicano il piccolo abitato alpino di Dumagns e il Lai Pingt. Si segue il sentiero segnato con i caratteristici colori bianco-rossi fino a raggiungere Dumagns a 1812 m. Si prosegue quindi sulla strada asfaltata fino ad abbandonarla su una carrareccia che porta alla località Plan Dargliaz (1956 m) dalla quale si apre un ampio panorama sulla valle dominata sullo sfondo dalle vette Pizzas d’Anarosa (o Grauhörner – 3002 m), Muttolta (2801 m), Schwarzhorn (3031 m). Una ulteriore salita tra trorrenti impetuosi e marmotte che occhieggiano nascoste dalle erbe dei pascoli, porta alla località Vallatscha, seguita dal minuscolo borgo alpino di Curtginatsch a 2272 m. Da qui, superato il torrente Fundogn che forma impetuose cascate con sullo sfondo le Alpi del Platta (Oberhalbsteiner Alpen), si raggiunge l’unico punto di ristoro (se aperto), ovvero l’Agriturismo Alp Nurdagn (2261 m). La traccia prosegue, non sempre facile, verso il bellissimo Lai Pintg (in romancio piccolo lago), che si apre a quota 2312 m agli occhi dell’escursionista. Lo specchio d’acqua è sovrastato dal passo Farcletta digl Lai Pintg (2590 m) mentre sullo sfondo nelle giornate limpide si ammirano le Alpi retiche occidentali tra cui la vetta del Lenzerhorn (2906 m). Il sentiero prosegue per il Lai Grand (lago Grande – 2386 m) punto più elevato della escursione. Nel lago si specchiano le cime Pizzas d’Anarosa (o Grauhörner – 3002 m) e Cufercalhorn (2799 m).  I due laghi sono incastonati nell’altopiano denominato Anarosa, dove torbiere e acquiìtrini d’alta quota formano ecosistemi di alto pregio ambientale. Il rientro si effettua sui propri passi, con la possibilità al ritorno di seguire la strada principale che collega Curtginatsch a Wergenstein. Volendo si può effettuare una deviazione che dalla località Tguma da Tumpriv attraversa la Bandita Federale di caccia di Alp Tumpriv alle falde del Piz Beverin. Questa deviazione porta al villaggio di Dumagns da cui si scende nuovamente al posteggio auto.

Da vedere

La Gola della Viamala con le sue pareti di roccia levigata alte fino a 300 metri e la bellezza dei colori dell’acqua che scorre impetuosa merita una visita. Dal centro visitatori, bisogna scendere per 359 gradini per raggiungere la profondità della gola. La visita è aperta al pubblico a settembre dalle 8 alle 19 e il biglietto per adulti costa CHF 8.00. Info.

Come arrivare

Per raggiungere il Parco Beverin e la Viamala ci sono varie possibilità. Un itinerario sicuro e veloce è percorrere le autostrade svizzere A2 e A13 / E43 in direzione Thusis, uscita «Zillis Viamala», n. 25, dopo aver attraversato il confine a Como e ricordandosi di pagare la “vignetta autostradale”, pena multe sostanziose. Se si ha tempo e il valico è aperto si può superare invece il Passo dello Spluga con una strada piuttosto tortuosa ma sicuramente molto panoramica.

Altri itinerari in Svizzera che potrebbero interessarti

Eiger trail, dovr si tocca con mano la parete delle pareti
Facile escursione in Val Lavizzara, gioiello segreto del Canton Ticino, in Svizzera
Passeggiate-spettacolo lungo le bisses di Crans Montana
Due escursioni tra i villaggi incantati della Val Bavona, nel Canton Ticino
La divertente, ma non banale, Ferrata dei Tre Signori, in Svizzera
Alla scoperta della Sbrinz Route, antica autostrada per muli e mercanti
Ponti di primavera: sulla Rochers-de-Nayve, la montagna di Montreux, in Svizzera
Il Sentiero Walser Gottardo
Lungo i sentieri della Bassa Engadina, tra canyon, laghi e castelli
Sui sentieri della Val Bregaglia al cospetto del Badile e del Gruppo della Sciora
Monte Generoso, dove trascorrere una giornata al fresco a breve distanza da Milano Facile

Exit mobile version