Una parete tutta per sé: le grandi alpiniste di fine Ottocento raccontate da Linda Cottino
Il nuovo libro della scrittrice torinese è dedicato alle pioniere dell’arrampicata, soprattutto britanniche. Appassionante e ricco di spunti di riflessione ancora attualissimi
https://www.montagna.tv/244838/una-parete-tutta-per-se-le-grandi-alpiniste-di-fine-ottocento-raccontate-da-linda-cottino/
Parete Sud. Finalmente anche in italiano l’autobiografia di Hansjörg Auer
L’alpinista austriaco, scomparso cinque anni fa in Canada, aveva all’attivo decine di spedizioni importanti. A renderlo famoso, nel 2007, la solitaria di Attraverso il Pesce sulla Marmolada https://www.montagna.tv/243734/parete-sud-lautobiografia-di-hansjorg-auer/
K2 La montagna del mito
Tutto, ma proprio tutto sulla seconda montagna della Terra: il nuovo, imperdibile, libro di Stefano Ardito presentato da Paolo Paci, direttore di Meridiani Montagne
https://www.montagna.tv/240276/novita-in-libreria-k2-la-montagna-del-mito/
La Montagna delle illusioni: il nuovo romanzo di Paolo Paci
Una delicata ma ferma denuncia sull’effettiva validità e sostenibilità anche economica di nuovi insediamenti in quota comunque devastanti per l’ambiente.
https://www.montagna.tv/237050/la-montagna-delle-illusioni-paolo-paci-presenta-a-milano-il-suo-nuovo-romanzo/
In Terra Incognita. Luca Calvi ed Eugenio Maria Cipriani raccontano le esplorazioni di Heinrich Steinitzler
Mallory, Lacedelli, Comici, Bonatti, Messner. La storia dell’alpinismo si occupa spesso di pochi nomi. Da non perdere, invece, il libro dedicato al bavarese Heinrich Steinitzer e al suo amore per le Dolomiti d’oltre Piave (o Friulane)
https://www.montagna.tv/242230/in-terra-incognita-luca-calvi-ed-eugenio-maria-cipriani-raccontano-le-esplorazioni-di-heinrich-steinitzler/
Dimmi che mi ami. L’alpinismo e i tormenti di Claude Barbier
Mezzo secolo fa il belga Claude (o Claudio) Barbier è stato un protagonista dell’alpinismo dolomitico. Il libro racconta le sue scalate in solitaria e in cordata, i suoi litigi anche con i compagni di scalata e gli amici. Poi scopre il perché, ed è una spiegazione dolorosa
https://www.montagna.tv/236300/dimmi-che-mi-ami-alpinismo-e-tormenti-di-claude-barbier-nel-libro-di-monica-malfatti/
Controstoria dell’alpinismo restituisce agli alpigiani il ruolo di conquistatori delle montagne
Il nuovo libro di Andrea Zannini dimostra, che l’alpinismo non è stato inventato da cittadini e borghesi, ma era già praticato dai montanari. Anche solamente per diletto
https://www.montagna.tv/234167/controstoria-dellalpinismo-restituisce-agli-alpigiani-il-ruolo-di-primi-conquistatori-delle-montagne/