Scienza e tecnologia
Compie 75 anni la stazione di ricerca più d’alta d’Europa

BERNA, Svizzera – Compie 75 anni la stazione di ricerca scientifica dello Jungfraujoch. E’ la più alta d’Europa, con la sua esclusiva “location” a 3.571 metri di quota, nel cuore della regione dello Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, patrimonio mondiale dell’Unesco.
La stazione, dotata di apparecchiature che funzionano 24 ore su 24, studia l’evoluzione dell’inquinamento atmosferico rilevando preziosissime informazioni sull’atmosfera e sulla massa di nevi eterne più grande d’Europa. Sono 25 i gruppi di ricercatori svizzeri e internazionali impegnati in progetti che coinvolgono la Jungfraujoch.
Servita dalla ferrovia dello Jungfrau, la stazione scientifica fu costruita nel 1931 dal meteorologo Alfred de Quervain. All’inizio ospitava studi sull’astronomia e sul mal di montagna, ma a poco a poco gli studi sull’alta quota si sono ampliati fino a comprendere le scienze ambientali.
"In futuro – ha dichiarato il direttore Erwin Fluckiger in occasione del 75esimo compleanno della stazione – i campi di ricerca potrebbero estendersi anche alla microbiologia e alla scienza dei materiali".