Al via il Gran Paradiso Film Festival
Tema dell’edizione numero 27 della rassegna è “Storia e Memoria”. In cartellone, da oggi al 12 agosto, 121 eventi con 105 proiezioni e incontri con ospiti di rilievo. A Luca Mercalli il compito di aprire il festival
Di corna, proboscidi, battiti di ali. Di sentieri, foreste, abissi. Storie di natura e umanità, di luoghi e di spazi. Inizia oggi la 27 edizione del Gran Paradiso Film Festival che si protrarrà fino al 12 agosto in numerose località del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Da sempre baluardo della straordinarietà della natura e dell’urgenza della tutela dell’ambiente, il Festival combina film e cortometraggi naturalistici di altissima qualità a ospiti d’eccellenza che si confrontano su tematiche attuali. Il tema dell’edizione di quest’anno è Storia e memoria.
“La memoria come esperienza individuale, vissuta e tramandata; la storia come esperienza collettiva, analizzata, studiata e interpretata”, spiega Luisa Vuillermoz, direttrice artistica della manifestazione. “Ogni appuntamento del Festival sarà un’occasione di conoscenza, confronto e incontro per disegnare un futuro più consapevole.”
E ruota proprio sul tema della consapevolezza la giornata di apertura. Luca Mercalli, presidente della Società Metereologica Italiana porterà una riflessione sull’evento alluvionale che ha colpito Cogne lo scorso 29 giugno. Il paese ai piedi del Gran Paradiso è, da sempre, la sede principale del festival e quest’anno è stato interessato da un evento climatico assolutamente straordinario quanto distruttivo. “La natura del Gran Paradiso è meravigliosa ma incredibilmente fragile e preziosa”, continua Vuillermoz. “Il GPFF ha anche il compito di aiutarci ad affrontare con maggiore consapevolezza il futuro del nostro pianeta”.
Tantissimi i documentari e cortometraggi in concorso, tra tutti anche il premio Oscar “The elephant whisperers” della regista indiana Kartiki Gonsalves. Sul tema montagna, “Vivre avec les loups” per andare oltre i pregiudizi sui lupi, “Sauvage” che regala uno sguardo privilegiato sui veri padroni delle Alpi, “Land Talk” sul Parco Nazionale della Vanoise e tanti altri.
In 22 giornate, dal 22 luglio al 12 agosto, il Gran Paradiso Film Festival proporrà 121 eventi, di cui 105 proiezioni (per un totale di 336 ore di streaming) delle 24 opere in concorso. Ben 17, tra queste, sono prime visioni nazionali.
Oltre ai film, le settimane di festival saranno ricche di conferenze, incontri e mostre a tema natura ma non solo. Tra gli ospiti di questa edizione anche Carlo Cottarelli, Lucia Annunziata, Luciano Violante, Alessandro Vanoli ed Elena Loewenthal.
Gli appuntamenti, tutti gratuiti, saranno itineranti tra i vari comuni del Gran Paradiso e in streaming sulla piattaforma https://www.gpff.it/.
Tutti possono di iscriversi alla giuria del pubblico e votare il proprio film preferito.
Insomma, un’occasione ghiotta per godersi immagini di qualità e allo stesso tempo partecipare a importanti riflessioni sulla nostra casa, la Natura. Le premiazioni si terranno il 12 agosto a Cogne.