Per il terzo anno consecutivo la consegna dei Piolets d’Or, gli Oscar dell’alpinismo, ai più meritevoli protagonisti della stagione alpinistica passata, si è svolta nell’ambito del Ladek Mountain Festival, in Polonia. Nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia del coronavirus, anche quest’anno gli organizzatori sono riusciti a regalare momenti indimenticabili agli spettatori, in un mix di emozione e divertimento. Lo provano le immagini diffuse all’indomani della cerimonia di premiazione, svoltasi il 19 settembre scorso.

Krzysztof Wielicki e Catherine Destivelle- Foto FB Ladek Mountain Festival
Piolets d’Or 2020 – Foto FB Ladek Mountain Festival
Il piolet d’or 2020 – Foto FB Ladek Mountain Festival
Foto di gruppo dei Piolets d’Or 2020 – Foto FB Ladek Mountain Festival
Urubko premiato con il Piolet d’Or polacco – Foto FB Ladek Mountain Festival
Wielicki premia Catherine Destivelle – Foto FB Ladek Mountain Festival
Marek Holeček e Zdeněk Hák vincitori del Piolet d’Or 2018. Foto FB Ladek Mountain Festival
Sala gremita alla cerimonia dei Piolets – Foto FB Ladek Mountain Festival
Foto di gruppo dei Piolets d’Or 2020 – Foto FB Ladek Mountain Festival
Qualche risata con Marek Holeček – Foto FB Ladek Mountain Festival
Premiazione della spedizione sul Chamlang – Foto FB Ladek Mountain Festival
Piolets d’Or 2020 – Foto FB Ladek Mountain Festival
Piolets d’Or 2020 – Foto FB Ladek Mountain Festival
Giochi di luce alla cerimonia di premiazione – Foto FB Ladek Mountain Festival
Piolets d’Or 2020 – Foto FB Ladek Mountain Festival
Piolets d’Or 2020 – Foto FB Ladek Mountain Festival
Catherine Destivelle, Piolet d’Or alla carriera – Foto FB Ladek Mountain Festival
Leszek Cichy – Foto FB Ladek Mountain Festival
Sala gremita alla premiazione dei Piolets – Foto FB Ladek Mountain Festival
Piolets d’Or 2020 – Foto FB Ladek Mountain Festival
I conduttori della cerimonia – Foto FB Ladek Mountain Festival
Marek Holeček e Zdeněk Hák – Foto FB Ladek Mountain Festival
I vincitori dei Piolets d’Or 2020
- Marek Holeček e Zdeněk Hák (Repubblica Ceca). Chamlang (7321 m, Nepal), Ufo Line sulla parete Nord Ovest (2000 m, WI5, M6) e traversata della montagna, maggio 2019.
- Alan Rousseau e Tino Villanueva (USA). Tengi Ragi Tau (6938 m, Nepal), Release the kraken sulla parete Ovest (1500 m, AI5, M5+), ottobre 2019.
- Mark Richey, Steve Swenson, Chris Wright, Graham Zimmerman (USA). Link Sar (7041 m, Pakistan), prima ascensione della parete Sud Est (2300 m, AI4, M6+, 90°), luglio-agosto 2019.
- Kazuya Hiraide e Kenro Nakajima (Giappone). Rakaposhi (7788 m, Pakistan), parete Sud e cresta Sud Est (4000 m dal campo base, difficoltà tecniche non elevate ma sviluppo lungo e alpinismo d’esplorazione), giugno-luglio 2019.
- Catherine Destivelle, Piolet d’Or 2020 alla carriera.
- Denis Urubko. Piolet d’Or polacco.