Skyrunning, aperta la stagione agonistica 2006

La carovana si sposterà ora nei Paesi Baschi, per la classica Zegama Aizkorri, in programma il 28 maggio. E si comincerà a fare sul serio. 43 km per un dislivello totale di quasi 5.500 metri con salite e discese molto tecniche.
Intanto fervono i preparativi per la prima delle tre più blasonate corse in montagna italiane. La "Sentiero 4 luglio", in territorio di Córteno Golgi – alta Valcamonica (BS) – che insieme al "trofeo Kima" e al "Sentiero delle Grigne", rappresenta l’elite degli appuntamenti nostrani.
Non inserita quest’anno nel circuito mondiale, la gara si appresta ancora una volta a registrare un record di partecipanti e di pubblico. L’appuntamento è per domenica 2 luglio, quando, lungo i 42 km del percorso che si snoda sulle vette dell’alta Valcamonica, si raccoglieranno centinaia di appassionati.
Pronti a godersi la battaglia degli atleti in gara godendo di uno scenario naturale con pochi eguali.
Ai 2.700 metri del Bivacco Davide, punto centrale della corsa, la vista spazia pressochè infinita verso i quattro punti cardinali. A sud il gruppo delle più importanti montagne camune, con il Badile Camuno a farla da padrona. A ovest le Orobie valtellinesi. A nord le Retiche, con una vista eccezionale sul Bernina, il Roseg e il Palù. A est il San Matteo, il Cevedale e l’Adamello.
Nella manifestazinoe precedente furono più di 500 i protagonisti. E l’organizzazione ne aspetta ancora di più per quest’anno. Una crescita che è stata costante nei dodici anni di vita della "maratona del cielo".
L’appuntamento per gli appassionati dello skyrunning è quindi per domenica 2 luglio a Córteno Golgi (BS). Montagna.tv sarà presente con i sui inviati che vi racconteranno la gara attraverso le suggestive immagini del percorso.