Tante novità per la XXIV edizione del Trofeo Mezzalama
Il 26 aprile 2025 la maratona dei ghiacciai si correrà per la prima volte a coppie. Prevista anche una gara per atleti con disabilità
Si disputerà sabato 26 aprile 2025, la XXIV edizione del Trofeo Mezzalama, per l’occasione prova unica di Campionato Mondiale ISMF Long Distance e finale di La Grande Course, il circuito delle gare scialpinistiche più impegnative di tutto l’arco alpino e della Cordigliera Pirenaica.
La presentazione si è aperta con una notizia che nell’ambiente dello scialpinismo agonistico era già nell’aria: il direttore tecnico e guida alpina Adriano Favre ha confermato che il prossimo Trofeo Mezzalama si correrà con squadre composte da due elementi, modificando la formula storica che prevedeva team di tre componenti.
«Finora abbiamo rispettato la formazione tradizionale delle cordate composte da tre atleti, – ha dichiarato Favre – sia in omaggio alle gare militari di pattuglia da cui è nato lo scialpinismo, sia perché in tre era più semplice il recupero di un compagno caduto in un crepaccio. Ma nelle gare moderne siamo rimasti una gloriosa eccezione. Ora è arrivato il momento anche per il Mezzalama di adottare cordate da due scialpinisti. Ce lo impongono i cambiamenti delle condizioni dell’alta montagna: il vistoso ritiro dei ghiacciai, le stagioni sempre più avare di neve, la crescente presenza di ghiaccio vivo sui pendii e sulle creste. In queste condizioni, la cordata da due atleti è più agile ed efficiente, sia nelle manovre di corda sia nelle discese legati su ghiacciaio. In sostanza, vogliamo garantire maggiore sicurezza».
Insieme ad Adriano Favre, erano presenti François Cazzanelli ed Emrik Favre, giovani guide alpine recentemente entrate nello staff tecnico del Mezzalama. I due hanno collaborato attivamente con il Direttore Tecnico nella valutazione di questa importante decisione. Con un curriculum che li distingue sia come alpinisti che come scialpinisti, e con l’esperienza diretta della “Maratona dei Ghiacciai” come atleti, Cazzanelli e Favre hanno saputo unire le esigenze di sicurezza alla spinta verso l’innovazione.
Una delle novità annunciate da Christian Zanolli, guida alpina e membro della Fondation Pro Montagna, è la nascita di un progetto inclusivo. Nel 2025 alcuni atleti con disabilità parteciperanno lungo parte del tracciato del Trofeo Mezzalama ad una gara dimostrativa, per poi arrivare a una competizione ufficiale nel 2027.
«È un progetto di ampio respiro – ha spiegato Zanolli -. Insieme alla Fondazione Trofeo Mezzalama, Sportfund Fondazione Italiana per lo sport e la Fondazione Mazzola, stiamo lavorando per far gareggiare persone diversamente abili lungo il percorso della Maratona dei Ghiacciai. Nel prossimo aprile inviteremo alcuni atleti a una gara demo per studiare insieme i dettagli e la fattibilità di una competizione ufficiale nel 2027. Il progetto, articolato in tre anni, prevede anche camp estivi e giornate formative, culminando appunto con l’edizione 2027 del Trofeo Mezzalama».