ardito desio
Scopri le ultime notizie su ardito desio : leggi i nostri articoli ed approfondimenti in tempo reale su Montagna.tv
-
Film
“Italia K2”. A Bologna una anteprima del restauro del capolavoro del 1955
Nell’anno in cui la vetta del K2 è stata raggiunta per la prima volta in inverno, la “montagna degli italiani”…
Leggi tutto -
Gente di montagna
Ardito Desio
Il K2 ha due padri: uno è il professor Ardito Desio, l’altro è Walter Bonatti. Reinhold Messner Scomparso a 104…
Leggi tutto -
News
A Milano un pomeriggio di scienza in alta quota. Da Ardito Desio ai tempi moderni
Martedì 8 ottobre l’Università di Milano dedicherà un pomeriggio alla scienza in alta quota. Si parlerà di ricerche sul Tetto del…
Leggi tutto -
Curiosità
K2 1954. Una seconda asta dei cimeli conservati da Ugo Angelino
A un anno esatto dalla prima Asta “Montagna” che aveva visto come principale protagonista il primo piumino Moncler della spedizione…
Leggi tutto -
News
L’archivio di Ardito Desio ceduto al Museo Friulano di Storia Naturale
L’archivio di Ardito Desio sarà ceduto in comodato gratuito dalla figlia Maria Emanuela al Museo Friulano di Storia Naturale di…
Leggi tutto -
News
120 anni fa nasceva Ardito Desio
Classe ‘97, ma dell’800. Era nato a Palmanova in Friuli e lì iniziò da ragazzino ad amare le sue montagne.…
Leggi tutto -
Foto
31 luglio 1954: il K2 è la montagna degli italiani
BERGAMO — Era il 31 luglio del 1954 e per la prima volta in assoluto due uomini mettevano piede sulla…
Leggi tutto -
Alpinismo
Una bombola rossa e una bombola blu: la verità riemersa sull’ossigeno del 1954 al K2
BERGAMO — Esce oggi su Repubblica un articolo di Leonardo Bizzaro che riferisce l’ultima scoperta in tema “K2 1954” ad…
Leggi tutto -
Alpinismo
Bonatti e il K2, quando i numeri fanno la differenza
CAMPO BASE DEL K2, Pakistan — Desio, nel 1929, le montagne del Karakorum le misurava e studiava con uno oggetto…
Leggi tutto -
Libri
Mirella Tenderini, Tutti gli uomini del K2
L’esplorazione, la “conquista” – un termine che oggi virgolettiamo, ma che negli anni ’50 era da leggersi in un’accezione letterale…
Leggi tutto