Ambiente
-
Cervi, stambecchi, camosci: cosa fare se li si incontra da molto vicino
Sempre più numerosi, e spesso troppo confidenti, gli ungulati che popolano i nostri boschi di solito scappano appena ci vedono.…
Leggi tutto -
Frutti selvatici delle Dolomiti: come riconoscere quelli velenosi
La maggior parte dei frutti velenosi ha un cattivo sapore, quindi è difficile ingerirne quantità che possano creare seri danni.…
Leggi tutto -
Leggende bestiali: le fake news più diffuse sugli animali selvatici. E perché sono false
Dall’istrice che spara gli aculei alle vipere lanciate dagli elicotteri. Lo zoologo smonta le più diffuse leggende metropolitane
Leggi tutto -
Si torna a parlare dell’orso. Al cinema “Pericolosamente vicini” di Andreas Pichler, consigliato da WWF e CAI
Cosa sta accadendo tra gli orsi e la popolazione del Trentino? È ancora possibile la convivenza tra questi animali e…
Leggi tutto -
Quando il cambiamento climatico può essere visto come una risorsa
La fusione dei ghiacciai determina spesso un’abbondanza d’acqua negli invasi artificiali. Un’opportunità, forse temporanea, da cogliere e sfruttare. Senza sprechi
Leggi tutto -
Nuove piante colonizzano, per fortuna, i terreni lasciati scoperti dalla fusione dei ghiacciai
Uno studio del Parco Nazionale Gran Paradiso e dell’Università di Torino, rivela che le specie colonizzatrici popolano i “nuovi” spazi…
Leggi tutto -
Allarme serpenti tra verità e suggestione
Ogni estate scatta l'allarme "aumento serpenti": ma cosa c'è di vero in questa affermazione? Proviamo a fare chiarezza e a…
Leggi tutto -
Salvate il chirocefalo! Il Lago di Pilato è in secca, il Parco dei Sibillini interviene
Il bacino ai piedi del Monte Vettore è asciutto, gli escursionisti che ne percorrono il fondo possono calpestare gli embrioni…
Leggi tutto -
Al via la verifica della stabilità di rifugi e bivacchi d’alta quota. Un progetto del CAI e del CNR
La riduzione del permafrost e dei ghiacciai può causare dei crolli. Il progetto RESALP, presentato dal Club Alpino e dall’IRPI…
Leggi tutto -
Abbattuta in Trentino l’orsa Kj1. Le perplessità del ministro dell’Ambiente
La decisione del presidente della Provincia di Trento nonostante il diverso parere del TAR. E si riaccende il dibattito sulle…
Leggi tutto