Itinerari

Con le ciaspole verso il Monte Puzzillo, in Abruzzo, per camminare sulla prima neve

Posta all’estremità del massiccio del Velino la vetta a 2153 metri di quota richiede attenzione. I meno esperti possono però fermarsi, con soddisfazione, al Passo del Morretano

L’ampia e solitaria Valle di Morretano, che sale verso l’omonimo Passo, è una classica meta abruzzese per itinerari con le ciaspole o con gli sci. Siamo all’estremità settentrionale del massiccio del Velino, fuori dal Parco che include anche il Sirente, in una zona affacciata verso la conca dell’Aquila, il Terminillo e il Gran Sasso.
A rendere la zona molto frequentata, in tutte le stagioni, è la comodità di accesso dal casello di Tornimparte della A24 Roma-L’Aquila-Teramo, e quindi da tutti i centri dell’Abruzzo e del Lazio. D’inverno la strada, che sale alla zona sciistica di Campo Felice, viene regolarmente pulita dalla neve. Il posteggio di Prato Capito, invece, viene spesso trascurato dagli spazzaneve.
Il Passo del Morretano è un magnifico punto panoramico verso la conca del Puzzillo, il rifugio Sebastiani e il Velino, e si raggiunge con una camminata senza problemi. Per proseguire verso il Monte Puzzillo, belvedere su Campo Felice e il Gran Sasso, occorrono la piccozza e i ramponi. La cresta sommitale è larga ed elementare.

L’itinerario

Punto di partenza: Lucoli (AQ), loc. Prato Capito (o Agabito)
Dislivello: da 480 a 670 m
Tempo necessario: da 3.15 a 4.30 ore a/r
Difficoltà: WT1 (ciaspolata facile) fino al Passo, F per la cima
Periodo consigliato: da dicembre ad aprile

Dal parcheggio di Prato Capito (o Agabito) si scende sulla strada sterrata che inizia dal piazzale, lasciando a destra una conca e un rifugio. A un bivio con cartelli (1600 m) si va a sinistra, sulla carrareccia innevata che risale la Valle di Morretano. Si raggiunge una conca, la si aggira salendo a sinistra, ci si affaccia sulla valle, compresa tra la dorsale di Monte Cornacchia e Monte Puzzillo, a sinistra, e quella della Torricella a destra.

Nella prima parte si alternano bosco e zone aperte, più in alto la valle è completamente spoglia. Un tratto più ripido porta al Passo del Morretano (1983 m, 1.45 ore), dove ci si affaccia sulla conca del Puzzillo, il rifugio Sebastiani e il Velino. Qui l’itinerario con le ciaspole si conclude, e per proseguire occorrono piccozza e ramponi.

Si piega a sinistra, e si sale per un ripido pendio, dove affiorano dalla neve degli ometti di pietre. In alto si obliqua a sinistra, si passa accanto a degli spuntoni rocciosi e si esce (2153 m) sulla cresta di Monte Puzzillo. Verso destra, con percorso facile e panoramico, si raggiunge la croce della cima (2174 m, 0.45 ore). Si scende per lo stesso itinerario. Occorrono 0.30 ore dalla vetta al Passo, e 1.30 da questo al posteggio.

Da vedere

Dalla Valle di Morretano e dal Monte Puzzillo si avvista facilmente un animale straordinario. E’ l’avvoltoio grifone, reintrodotto nel 1993 sul massiccio del Velino dal Corpo Forestale dello Stato. Da qualche anno la specie, che si nutre di carogne, ha una consistenza tra i 200 e i 300 esemplari.
Oltre che in Valle di Teve e sulla Magnola, gli avvoltoi nidificano nelle Gole di Celano e in valle del Liri. Nei loro voli in cerca di cibo raggiungono il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, i Monti Simbruini e il versante meridionale del Gran Sasso. Alcuni esemplari sono dotati di piccole ricetrasmittenti e Gps, altri possono essere riconosciute grazie ad alcune penne colorate durante una breve cattura.
A causare problemi ai grifoni, e a uccidere vari esemplari ogni anno, sono le pale eoliche e i bocconi avvelenati che vengono abbandonati sui pascoli per ammazzare i lupi. Qualche anno fa, undici grifoni sono stati uccisi con il veleno a Camposecco, sui Simbruini.

Come arrivare

Il posteggio di Prato Capito (o Agabito, 1604 metri), sulla strada che sale dal casello di Tornimparte verso Campo Felice e poco a nord del Valico della Chiesola di Lucoli, si raggiunge dalla A24, Tornimparte, Lucoli o Casamaina. Da Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo si arriva per il tunnel e la piana di Campo Felice.

Altri itinerari sull’Appennino Centrale che potrebbero interessarti

Monte Meta con escursioni da Abruzzo, Lazio e Molise
Sul Monte di Mezzo, magnifico belvedere tra i Monti della Laga e il Gran Sasso
Gran Sasso: la storia del Rifugio Garibaldi. E gli itinerari per raggiungerlo
Con le ciaspole nel Paradiso di “Così è la vita” di Aldo Giovanni e Giacomo
D’inverno sul “tetto” dei Sibillini. Il Monte Vettore e il rifugio Zilioli
D’inverno sul Monte Cristo, panoramico cocuzzolo del Gran Sasso
Con le ciaspole verso i Pantani, tra i Monti Sibillini e la Laga
Con le ciaspole o gli sci in Val Chiarano: neve e natura a due passi da Roccaraso
Abruzzo: Escursione sul Monte Orsello sulla prima neve di stagione
Sul Monte Velino con piccozza e ramponi. Cinque itinerari indimenticabili
Maiella, con le ciaspole verso il Blockhaus

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close