Itinerari

Lunga salita al lago Camposecco nella selvaggia Valle Antrona

Antichi alpeggi e possenti dighe di laghi artificiali accompagnano lungo l’escursione nella vallata ossolana sovrastata dalla grande piramide del Pizzo Andolla

 

Il Bivacco Camposecco sorge sulle rive dell’omonimo lago artificiale e offre spunti panoramici sulla Valle Antrona e sulla testata della Val Troncone, che si stacca dalla principale lungo il versante orografico destro. Il bivacco, recentemente rinnovato, si trova ai piedi delle Coronette di Camposecco e della Cresta di Saas che culmina con il Latelhorn (3198 m), col Pizzo Scarone (3351 m) e col Monte Cimone (3398 m). Dalla cresta delle Coronette spunta il Pizzo Andolla, elegante e aguzza cima, la più alta della valle con i suoi 3656 metri. Il bivacco è l’ideale punto di sosta per compiere le traversate verso la Val Loranco, l’altra diramazione dell’Antrona, sul versante orografico sinistro o verso la zona del Lago del Cingino, attraverso la lunga galleria, oltre la quale è sito un altro bivacco. Il territorio dell’alta Valle Antrona è protetto dall’omonimo parco naturale, gestito amministrativamente e burocraticamente insieme al Parco Veglia-Devero. Versanti ripidi si alternano ad altopiani panoramici caratterizzati dalla notevole presenza di acqua e di boschi rigogliosi, soprattutto da larici secolari.

L’itinerario

Partenza e arrivo: Antrona Schieranco (VB), loc. Lago di Antrona (1098 m)
Dislivello: + 1252 m
Tempo di percorrenza: 7.30 ore (a/r)
Difficoltà: E

Si parcheggia nei pressi dell’Albergo Lago Pineta, antistante il Lago di Antrona. Ci si dirige verso il lato orografico destro del lago, quello dove si snoda la strada asfaltata che sale al Lago di Campliccioli. Si supera un ponte che immette nella strada di cui sopra, dove generalmente è abbassata la sbarra. Sulla destra, invece, si prende un ampio sentiero pianeggiante (cartelli; C 00 e bacheca del parco) che sovrasta le acque del Lago di Antrona. Dopo una decina di minuti, su sterrato pianeggiante, si arriva ad un bivio, sulla sinistra. Si sale ora su ripidi gradoni di pietra lastricata nel bosco e, in una trentina di minuti, si toccano le baite dell’Alpe Piana che spuntano dalla vegetazione. Si sale ancora nel bosco sino a raggiungere la strada asfaltata che si prende verso monte per un breve tratto, sino ad una svolta sulla sinistra della strada stessa. A questo punto, prima della curva, si devia a destra, riprendendo il sentiero per camminare sino alla vista della muraglia grigia della diga. Ancora pochi gradoni tra gli alberi e si giunge alla diga e al lago. Attraversata la diga di Campliccioli e superata la centrale Enel, si giunge nei pressi di un ponte, dopo il quale (cartelli; C 34) un ripido sentiero si inerpica sulla destra. Ammirando un’imponente cascata e superata una baita ci si immette in una zona di falsopiano che costeggia un torrente, fino a raggiungere un anfiteatro roccioso dove è situata l’Alpe Banella (1807 m). Seguendo le indicazioni sui massi si imbocca, sulla destra, una ripidissima scalinata che consente in breve tempo di guadagnare quota, raggiungendo così l’Alpe Scarone (2031 m). Il sentiero si inerpica ora ripidamente sino all’Alpe Loraccio (2194 m), superata la quale, si raggiunge la base della diga e, in breve, la costruzione del Bivacco Camposecco (2335 m).
Il lago di Camposecco è attorniato dalle Coronette (2697 m) e dalla punta di Saas (3204 m). Salendo per pochi minuti sulle rocce retrostanti il bivacco si scorgono, dietro la cresta compatta delle Coronette, Il Pizzo Loranco (o Mittelruck 3363 m) e l’imponente e piramidale Pizzo Andolla (3653 m), vetta regina della Valle Antrona e seconda cima dell’Ossola, superata solo dal Monte Rosa.

Da vedere: Antrona Schieranco

Antronapiana è il capoluogo del comune di Antrona Schieranco, formato da alcune frazioni. E’ adagiato a 900 metri, alla confluenza dei torrenti Troncone e Loranco. Le montagne della testata della valle non furono ostacolo ma luogo di passaggio, sia per alcuni pastori della limitrofa valle di Bognanco che furono, probabilmente, tra i primi abitanti dell’alta Antrona, che per i Vallesani della Val di Saas, come testimoniano alcuni vincoli di stretta parentela tra Svizzeri e Antronesi. I matrimoni tra i giovani di Antronapiana e ragazze di Saas- Almagell erano piuttosto frequenti tanto, tanto che le donne del paese venivano chiamate dagli abitanti della bassa valle con l’appellativo di “Sosse”, dal vecchio nome “Sausa” della loro valle d’origine. Di sicuro interesse è la Chiesa di San Lorenzo, ricostruita dopo la frana del 1642, così come le numerose cappelle, in particolare quelle della via Crucis del XVII sec., con pregevoli affreschi e poste nel luogo ove sorgeva la vecchia chiesa, a ricordo della frana che originò il Lago di Antrona. Per molto tempo gli antronesi vissero quasi esclusivamente di pastorizia, almeno sino alla realizzazione dei grossi bacini idroelettrici che hanno consentito uno stile di vita più semplice e redditizio, modificando l’estetica del paesaggio della valle e anche lo stile di vita di alcuni dei suoi abitanti.

Come arrivare

Autostrada A 26 in direzione Gravellona Toce, poi statale del Sempione sino a Villadossola, ove si seguono le indicazioni per la Valle Antrona. Verso la testata della valle, la strada si biforca. Si continua verso sinistra, lungo i tornanti della strada asfaltata che conduce al Lago di Antrona.

Altri itinerari in Val d’Ossola che potrebbero interessarti

Macugnaga riparte: sentieri percorribili dopo l’alluvione
Lunga ma entusiasmante giornata tra laghi colli e rifugi dell’Alta Val Formazza
Nel mondo incantato dell’Alpe Veglia, meraviglia della Val d’Ossola
Il giro del Lago Alpe dei Cavalli, in Valle Antrona
Tre magnifici laghi della Val d’Ossola da scoprire passo dopo passo
A piedi in Val d’Ossola lungo la Linea Cadorna, possente sistema difensivo della Prima Guerra mondiale mai toccato dal conflitto
Due giorni sui sentieri tra Ossola e Canton Ticino alla scoperta della Cravrariola, alpeggio conteso per secoli

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close