Sport

Skyrace, domenica si corre sulle Grigne

immagine

LECCO — Riflettori internazionali puntati sulla “Skymarathon delle Grigne”, il Trofeo Scaccabarozzi, che domenica prossima chiuderà il campionato italiano 2007. Record di iscritti e grande attesa per l’assegnazione del titolo: si preannuncia una gara mozzafiato.

La Scaccabarozzi è, a detta di tutti, una gara durissima. Servono grande allenamento e molta esperienza per districarsi tra le guglie e i ripidi pendii della Grigna. Ciò nonostante mercoledì sera, alla chiusura delle iscrizione, i partecipanti erano ben 330: 180 per il percorso intero di 43 chilometri, e 150 per la mezza maratona.
  
Gli stessi organizzatori della gara non speravano tanto. "Il livello della starting list è stata davvero una piacevole sorpresa – ha dichiarato alla stampa il direttore Luigi Brambilla – Pur essendo inseriti nel ranking nazionale di specialità, avremo due gare di livello mondiale. Ciò è l’ennesima riprova che la nostra è una gara che piace al di là del circuito nella quale è inserita”. 
 
In poche ore, gli atleti passeranno in tutti i rifugi e i luoghi storici delle Grigne, percorrendo la Traversata Bassa, il Sentiero delle Foppe, il Sentiero Cecilia e la Cresta Cermenati fino in vetta alla Grignetta. E poi giù per il Canalino federazione fino al Buco di Grigna, per continuare verso i rifugio Elisa, Bietti, Bogani e Brioschi in vetta al Grignone. Per poi tornare a Pasturo.
   
Nella "long skymarathon" gli occhi saranno puntati soprattuto sul catalano Jornet Kilian Burgada e sullo sloveno Mikahil Mamleev, mentre tra i campioni italiani i favoriti sono Marco Rusconi e Fabio Bonfanti.
   
Nella mezza invece, terrà col fiato spospeso la sfida tra il vice campione europeo di specialità Helmut Schiessl e il forestale Lucio Fregona. Ma ci si aspetta una grande gara anche da Galen Barrel, Chris Steel, Alan Gilard e Michele Semperboni.
 
L’appuntamento è per domenica 15 settembre nella piazza di Pasturo (Lecco), in Valsassina. Da lì gli atleti della skymarathon partiranno alle 7.30 e lì ritorneranno dopo lo spettacolare giro sulle creste, i primi si stima intorno alle 12.30.
 
Per tutta la mattinata a Pasturo si svolgeranno dimostrazioni di arrampicata sportiva e si esibirà il Corpo Musicale del paese.
 
 
 
 
 
 
 
Valentina d’Angella

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close