Punture di zecche e serpi, come comportarsi

Affrontiamo in questa puntata il tema delle punture. Zecche e serpi possono rappresentare un rischio serio per gli escursionisti nel periodo estivo.
Puntura da zecca – come ci si deve comportare
Disinfettare e fare identificare, se possibile, la zecca. Osservare se nei 40 giorni successivi compare nella sede della morsicatura un arrossamento ( eritema ) migrante.
Nel caso si noti un arrossamento che si allarga poco per volta, o qualora comapaiano dei sintomi, è opportuno consultare il proprio medico di base .
Puntura di serpi – come comportarsi in caso sia velenosa
Effettuare un bendaggio compressivo di tipo linfostatico ( qualora il morso sia localizzato ad uno degli arti ). Il veleno si diffonde,infatti, per via linfatica. Immobilizzare l’ arto sede del morso.
Comprimere la zona colpita nel caso il morso sia localizzato al collo,o al capo o al torace
Procedere ad un immediato trasporto in ospedale ( elicottero, auto, ambulanza )
Commissione medica CAI Bergamo