Itinerari

10 consigli per itinerari che potresti percorrere ad agosto

Tante idee per escursioni, di varia difficoltà, suggeriti per le prossime settimane. Visto il periodo delle ferie non mancano le alcune proposte per le famiglie con bambini al seguito

Il mese delle vacanze per eccellenza si presenta con boschi e prati verdi e rigogliosi, ancora punteggiati da fiori policromi, come generalmente capita a inizio luglio, col rosso dei rododendri che colora i lati dei sentieri. C’è ancora neve, non solo sulle cime più alte, come dovrebbe sempre essere, ma anche in alcuni canaloni o zone ombrose. Nulla di preoccupante. Alcuni tratti di sentieri per le mete classiche, come i rifugi, sono stati messi in sicurezza.

Agosto è tempo per tutti i sentieri, ad ogni quota, e per tutte le altre attività outdoor. Può, e accade non di rado,  esserci un problema di affollamento su alcuni tratti di sentiero, non però per chi sceglie di incamminarsi di buon’ora o di dirigersi verso mete meno alla moda. Consiglio, a prescindere, di prenotare per tempo eventuali rifugi o posti tappa gestiti.

L’escursione termica è veramente notevole, con giornate che possono essere piuttosto calde; quando cala il sole, però, o il mattino presto, le temperature si abbassano notevolmente. E’ importante, quindi, equipaggiarsi di conseguenza, un discorso ampio e che dovrebbe considerarsi quasi scontato per chi frequenta la montagna, a partire dalle scarpe. Troppo spesso si vedono calzature inadeguate, a qualsiasi quota. Stesso discorso per il repentino cambio di meteo e per il sopraggiungere dei temporali estivi, in documentato aumento.
Non possono mancare in questo mese suggerimenti per itinerari da fare con i bambini.

Camminare nel Vallone di Bellino, nel Cuneese, sui luoghi di un’epica battaglia del 1744

Camminare nel Vallone di Bellino, nel Cuneese, sui luoghi di un’epica battaglia del 1744
Camminare nel Vallone di Bellino, nel Cuneese, sui luoghi di un’epica battaglia del 1744

Lunga escursione tra vette, creste e resti di fortificazioni settecentesche. Grandiosi panorami e antichi alpeggi, fanno da sfondo alla camminata nella storia.

Cime rocciose, antiche borgate e ripide creste raccontano la storia di queste valli e di questo angolo di Val Varaita.  

https://www.montagna.tv/240634/vallone-di-bellino-nel-cuneese/

Cinque passeggiate da fare con i bambini in Valle d’Aosta

Cinque passeggiate da fare con i bambini in Valle d’Aosta
Cinque passeggiate da fare con i bambini in Valle d’Aosta

Dislivelli modesti e motivi d’interesse ogni volta diversi, dagli antichi canali d’irrigazione ai laghetti d’alta quota. Nessun capriccio in vista.

Per incoraggiare i bambini a camminare è necessario cercare sempre dei motivi di interesse, in modo da suscitare una sorta di continua curiosità, come in questi percorsi. 

https://www.montagna.tv/240604/cinque-passeggiate-da-fare-con-i-bambini-in-valle-daosta/

Itinerario di due giorni al Rifugio Marinelli Bombardieri, alle falde dei ghiacciai del Bernina

Itinerario di due giorni al Rifugio Marinelli Bombardieri, alle falde dei ghiacciai del Bernina
Itinerario di due giorni al Rifugio Marinelli Bombardieri, alle falde dei ghiacciai del Bernina

Si cammina nel grandioso ambiente della Valmalenco, ai piedi dell’unico 4000 dell’arco alpino lontano dalle Alpi Occidentali. Attenzione ai tratti che potrebbero essere ancora innevati.

Itinerario d’alta quota, con un passaggio sui resti della Bocchetta di Caspoggio. Bellissima la vista sui ghiacciai della Valmalenco e su un panorama grandioso, come pochi altri. 

https://www.montagna.tv/240142/due-giorni-al-rifugio-marinelli-bombardieri/

Ripida salita al Rifugio Albani, al cospetto della parete Nord della Presolana

Ripida salita al Rifugio Albani, al cospetto della parete Nord della Presolana
Ripida salita al Rifugio Albani, al cospetto della parete Nord della Presolana

Il rifugio si trova a 1939 metri di quota nella Conca del Polzone, in alta Val di Scalve, proprio ai piedi della “Regina delle Orobie”.

Bellissima escursione con un paesaggio unico per la zona delle Orobie, proprio ai piedi della Presolana, una sorta di massiccio dolomitico, trapiantato in terra di Lombardia. Interessante anche la visita di una piccola baracca museo che racconta la storia dei minatori che lavoravano in questa zona. 

https://www.montagna.tv/241061/salita-al-rifugio-albani/

Cinque gite da fare con i bambini in Valtellina

Cinque gite da fare con i bambini in Valtellina
Cinque gite da fare con i bambini in Valtellina

Percorsi di durata ridotta, senza difficoltà e con tanti spunti per rendere la gita più interessante ai bambini: da Madesimo a Livigno, dalla Valmalenco all’Aprica e a Valdisotto.

Pannelli illustrati con una fiaba sull’ermellino guidano i bambini sino all’altipiano degli Andossi. L’Alpe Prabello si raggiunge senza fatica, con un panorama già spettacolare sin dall’inizio. La riserva naturale di Pian di Gembro si raggiunge in una sola ora di cammino. Da Valdisotto, parte il sentiero “Bosco Incantato: le magie dell’Omen del bo’šch”, un tragitto tematico per bambini, con installazioni: funghetti, ricci, candela, lupo e infine un vecchio saggio. Da Livigno, in breve, si raggiungono le cascate del Nera, un primo approccio ideale con l’acqua di un torrente di montagna. 

https://www.montagna.tv/240723/gite-bambini-valtellina/

Cinque passeggiate da fare con i bambini in Trentino

Cinque passeggiate da fare con i bambini in Trentino
Cinque passeggiate da fare con i bambini in Trentino

Dalle leggende del popolo dei Cimbri al mistero dei colori scomparsi in Val di Fassa. Ecco cinque passeggiate che i vostri figli chiederanno di ripetere.

Camminare con i più piccoli non è sempre un’impresa facile. Cercare di non farli annoiare e di non stancarli diventa la cosa più importante di qualsiasi escursione. Ecco allora cinque suggerimenti per passeggiate dalle Valli di Fiemme e Fassa fino alle Dolomiti di Brenta e all’Alpe Cimbra. Queste proposte sono un connubio tra lo spettacolo delle Dolomiti e tante suggestioni studiate su misura per i piccoli che, in questo modo, non si stancheranno mai, o quasi…  

https://www.montagna.tv/241012/cinque-passeggiate-bambini-trentino/

Facile, ma straordinario, anello delle Tre Cime di Lavaredo

Facile, ma straordinario, anello delle Tre Cime di Lavaredo
Facile, ma straordinario, anello delle Tre Cime di Lavaredo

Una camminata senza difficoltà al cospetto delle montagne più famose delle Dolomiti. Per ammirarle da vicino e da diversi punti di osservazione.

Tutti gli appassionati di montagna dovrebbero vedere le Tre Cime, almeno una volta. Lo spettacolo estetico è straordinario. Il luogo è tra i più frequentati, in assoluto. Si consiglia di partire presto, oppure tardi…

https://www.montagna.tv/240380/anello-delle-tre-cime-di-lavaredo/

Sulla vetta del Rofanspitze, facile cima del Tirolo, in Austria

Sulla vetta del Rofanspitze, facile cima del Tirolo, in Austria
Sulla vetta del Rofanspitze, facile cima del Tirolo, in Austria

Poco frequentate dagli escursionisti italiani, le Alpi di Brandenberg riservano piacevoli soprese anche a quote intermedie, tra canyon attrezzati e laghetti alpini.

Il lago alpino di Zireiner, spesso ricordato come “il gioiello del Rofangebirge”, è una delle mete più ambite di escursionisti e appassionati di montagna dell’Austria. Le zone limitrofe sono ideali per chi cerca tranquillità, anche in pieno agosto.  

https://www.montagna.tv/239986/rofanspitze-facile-cima-del-tirolo-austriaco/

Sui sentieri del Comelico, dove si cammina ai piedi di vette magnifiche

Sui sentieri del Comelico, dove si cammina ai piedi di vette magnifiche
Sui sentieri del Comelico, dove si cammina ai piedi di vette magnifiche

Lunga escursione al Passo della Sentinella, passando dallo storico rifugio Berti al Popera. Per immergersi nella storia in un angolo fantastico delle Dolomiti.

La zona veneta delle Dolomiti del Comelico-Auronzo-Sesto e in particolare il sottogruppo del Popera merita senza dubbio una visita approfondita anche per immergersi nelle vicende storiche della Prima Guerra Mondiale, che vedono ancora oggi numerose costruzioni militari, trincee e fortificazioni ancora visitabili. Attenzione, però, alla frana presso il Passo della Sentinella

https://www.montagna.tv/240848/itinerario-sentieri-comelico/

Blockhaus e Monte Focalone: due itinerari sulla Maiella tra grandi panorami e storie di briganti

Blockhaus e Monte Focalone, due itinerari sulla Maiella tra grandi panorami e storie di briganti
Blockhaus e Monte Focalone, due itinerari sulla Maiella tra grandi panorami e storie di briganti

Il rifugio Pomilio, a quasi 2000 metri di quota, si raggiunge in auto. Da qui partono numerosi sentieri che consentono di raggiungere le vette senza troppa fatica.

Il fascino delle cime è sempre unico per gli appassionati di montagna. Lo spettacolo dei panorami si intreccia con le storie dei briganti e con la tradizione popolare. Sono due gli itinerari presentati, entrambi con partenza dal rifugio Pomino, uno con dislivello modesto, l’altro un po’ più lungo. Volendo, è anche possibile l’impegnativa salita al Monte Amaro, la cima più alta della Maiella.   

https://www.montagna.tv/240590/blockhaus-e-monte-focalone-due-itinerari-sulla-maiella/

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close