Montagna.TV

Il PNALM alla ricerca di giovani volontari per il 2021

“Vorresti passare un anno proteggendo la Natura del primo Parco Nazionale d’Italia?”. Questa la domanda che il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) rivolge a tutti gli under 28 desiderosi di svolgere attività di volontariato nel verde. Sono 12 i posti da volontario del Servizio Civile Universale a disposizione. Per partecipare al bando è necessario essere residenti in Italia.

Il progetto “Natura Incontra”

“Il progetto ‘Natura Incontra’ sarà per te un’esperienza unica: sarai impegnato per un anno a proteggere, valorizzare e comunicare l’immenso patrimonio naturalistico del Parco. Diventerai parte attiva dell’azione di conservazione della natura del PNALM – prosegue il Parco – . Chi conosce bene la storia del Parco, sa perfettamente quanto la parola “volontario” sia importante per l’Ente. Crediamo nel valore delle azioni sincere, del coinvolgimento e della cooperazione. Ci piace pensare che i nostri progetti di Servizio Civile possano essere non solo percorsi di crescita e di empowerment per i ragazzi che partecipano, ma anche preziose occasioni di arricchimento e di incontro per l’Ente stesso e per il suo personale”.

La durata del progetto è per l’appunto di 12 mesi. Le istruzioni per inviare la propria candidatura sono disponibili sul sito www.csvabruzzo.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 8 febbraio 2021.

Obiettivi del progetto

  • Informare i cittadini residenti ed i turisti, fornendo loro un’interfaccia qualificata per le informazioni utili alla conoscenza del territorio e alla ricerca scientifica svolta dal parco;
  • sensibilizzare/educare operativamente i numerosi turisti che ogni anno visitano il parco attraverso attività di educazione e interpretazione ambientale;
  • attività di osservazione e monitoraggio della fauna selvatica e interventi selvicolturali, protezione delle stazioni floristiche più a rischio e attività di restocking nel territorio;
  • collaborazione nelle attività del CEA e del Progetto di Volontariato del Parco “Volontari della Natura”;
  • riordino e ricongiungimento all’archivio storico del materiale documentale.

Sedi di svolgimento

I 12 posti messi a disposizione (senza vitto e alloggio) saranno così divisi all’interno delle strutture del Parco:

Mansioni

Maggiori informazioni scaricabili al seguente link.

Exit mobile version