Una notte illuminata a giorno quella appena trascorsa. Merito della cosiddetta Superluna. Un fenomeno che si ripete ogni qualvolta la Luna piena raggiunga il perigeo, la minima distanza tra la Terra e il nostro satellite. Ciò che ne deriva è un aumento apparente delle dimensioni del corpo celeste, che appare estremamente brillante, soprattutto in una notte serena come quella tra il 7 e l’8 aprile. In tanti siamo rimasti ammaliati guardando fuori dalle finestre di casa, con il naso all’insù. In tanti avremo provato a immaginare, con una punta di nostalgia, lo spettacolo offerto dalla Luna alle quote più in alte. Accontentiamoci delle meravigliose immagini che in queste ore stanno circolando sul web.
La Luna dal Rifugio Alpino l’Ermitage di Chamois – Ph. Antoine Casarotto
Una notte da sogno a Coazze (TO) – Foto FB Rifugio Fontana Mura
La Luna dalla Webcam Piccolo Cervino – Foto FB @Meteo Valle d’Aosta
Superlluna dal Rifugio Alpino l’Ermitage di Chamois – Ph. Antoine Casarotto
Webcam Piccolo Cervino – Foto FB @Meteo Valle d’Aosta
Superluna in Cadore – Webcam Rifugio Città di Fiume
La Superluna spunta dietro le vette dell’altopiano di Asiago. Foto FB @Rifugio Val Formica Cima Larici
Luna piena su Oulx – Foto FB @Rifugio La Chardouse “Vazon”
Superluna su Oulx – Foto FB @Rifugio La Chardouse “Vazon”
Alta Lessinia – Webcam Rifugio Bocca di Selva, Bosco Chiesanuova (VR) – Foto FB Diego Merzari
Dolomiti bellunesi illuminate a giorno – Webcam Rifugio Galassi, monte Antelao, Dolomiti Bellunesi – Foto FB Massimo Boscolo
Ore 20:22 – Webcam di Campo Imperatore (AQ) -Vi consigliamo di visionare il video completo della Superluna, della durata di ben 2 ore e mezza sulla pagina FB @Meteo AQ Caput frigoris
Ore 20:47 – Webcam di Campo Imperatore (AQ) -Vi consigliamo di visionare il video completo della Superluna, della durata di ben 2 ore e mezza sulla pagina FB @Meteo AQ Caput frigoris
Ore 21:18 – Webcam di Campo Imperatore (AQ) -Vi consigliamo di visionare il video completo della Superluna, della durata di ben 2 ore e mezza sulla pagina FB @Meteo AQ Caput frigoris
Le piste di Campitello illuminate dalla luce della Luna – Webcam Campitello Matese
Superluna in Dolomiti -Foto FB @Arabba Fodom Dolomites
Numerose le webcam che hanno offerto a distanza uno spettacolo unico. Dal Piccolo Cervino a Campo Imperatore, dalle Dolomiti a Campitello Matese. Emozionanti anche le immagini che arrivano da chi sta trascorrendo la quarantena in rifugio, come Antoine Casarotto, gestore del rifugio alpino “L’Ermitage” di Chamois (AO). O dai rifugi “Val Formica” di Asiago (VI) e “La Chardouse Vazon” di Oulx (TO).
A quando la prossima Superluna?
Superata la fase nostalgia, cerchiamo di capire quando potremo godere en plein air della prossima Superluna. Secondo i dati forniti dalla NASA, in un anno in media si verificano tra le 4 e le 6 superlune. Una buona notizia per i prossimi mesi. Ma, avvertono gli esperti, per rivederne una così luminosa bisognerà attendere il 21 gennaio 2023.