Zecche in montagna? Come comportarsi e, soprattutto, prevenire il rischio di essere morsi
Un “nemico” quasi invisibile, spesso fastidioso ma potenzialmente pericolosissimo. Il caldo aumenta la possibilità di incontri sgraditi anche in quota
Non è così improbabile essere attaccati dalle zecche se si va in montagna, soprattutto in ambienti dove vi sono animali. In particolare questi parassiti prediligono i boschi di latifoglie umidi e ombreggiati, i luoghi erbosi, i cespugli, il sottobosco e i prati incolti. Il pericolo maggiore della zecca è che il suo “morso” potrebbe trasmettere infezioni come la malattia di Lyme e la Tick-Borne Encephalitis (Tbe), la meningoencefalite, che colpisce il sistema nervoso con possibili implicazioni importati e danni irreversibili.
Negli ultimi anni il clima caldo, anche in montagna, ha fatto aumentare i casi. È bene quindi proteggersi. Cosa fare allora?
La prevenzione
Come dice la saggezza popolare, prevenire è meglio che curare e allora è buona norma camminare nel centro dei sentieri, evitando in tal modo di venire in contatto con la vegetazione circostante, soprattutto dove l’erba è alta. Per la medesima ragione è sconsigliato sdraiarsi sull’erba soprattutto nelle zone a rischio.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, è bene indossare calzature alte e ben chiuse e pantaloni lunghi e magliette/camicie a maniche lunghe, possibilmente di colore chiaro così che sia più facile individuare i parassiti ed eventualmente spazzolarli via dagli indumenti prima di entrare in casa.
Se si è rientrati da una zona considerata a rischio, è utile effettuare un accurato esame visivo e tattile della cute del corpo e degli indumenti, onde rimuovere gli eventuali parassiti presenti, ponendo attenzione alle zone del corpo preferite dalle zecche: testa, collo, parte posteriore delle ginocchia e fianchi, provvedendo all’immediata rimozione di eventuali zecche presenti. Potrebbe essere il caso anche di utilizzare sostanze repellenti, in genere acquistabili in farmacia, chiedendo consiglio al farmacista per l’utilizzo, soprattutto in caso di bambini.
Se si hanno animali domestici, controllare anche loro con attenzione e utilizzare antiparassitari.
Cosa fare in caso di “morso”
Non si deve ricorrere a sostanze particolari (etere, cloroformio, ammoniaca, alcool etilico, acetone, creme, ecc) per facilitarne il distacco dalla cute. La zecca può essere facilmente rimossa servendosi di una pinzetta, tenendola il più possibile aderente alla cute, tirando delicatamente ed evitando così che il rostro (apparato buccale) rimanga infisso nella cute.
Nel corso della rimozione si deve cercare di non schiacciare il corpo della zecca evitando così un rigurgito che può aumentare la possibilità di trasmissione di agenti patogeni. Qualora la testa rimanga conficcata nella cute si può tentare di rimuoverla servendosi di un ago sterile, come si fa di solito per rimuovere una scheggia di legno. Disinfettare con accuratezza la cute prima e subito dopo la rimozione del parassita, evitando sostanze che colorino la pelle.
Si deve cercare di non toccare con le mani nude il parassita, utilizzando invece dei guanti, evitando in tal modo di infettarsi; le mani vanno poi accuratamente lavate. Quando la zecca si stacca rimane un piccolo rigonfiamento di colore rosso, dove successivamente si forma una piccola crosta.
Una volta che la zecca è stata rimossa, si deve prestare attenzione per 30-40 giorni (periodo di osservazione) alla comparsa di eventuali sintomi di malattia. La zecca può, infatti, veicolare virus, batteri o altri agenti patogeni, che possono essere trasmessi all’ospite. È bene annotare il luogo e la data in cui si è verificata la puntura della zecca. In caso di comparsa di arrossamento cutaneo, di febbre, di dolori muscolari, di dolori o di infiammazione in corrispondenza delle articolazioni di ingrossamento delle ghiandole linfatiche o di sintomi simili all’influenza, contattare il proprio medico curante. Può essere utile conservare il parassita per poterne permettere il riconoscimento.
Mai in montagna con i pantaloni corti! …E la probabilità di prendersi una zecca sulle gambe, e non solo, già scende parecchio.
Non ne sono certo. Ci mette forse di più a trovare il passaggio, soprattutto se arriva da vegetazione ad altezza fianchi, ma prima o poi alla pelle ci arriva. Vero che se si attraversano zone sospette e si hanno i pantaloni lunghi, si ha più tempo per notare il movimento del parassita sul tessuto, ma d’altro canto è difficile stare tutto il tempo a guardare verso le proprie gambe… Io torno spesso con addosso l’odiosa zecca, a prescindere dalla lunghezza dei pantaloni.
se dovessi andare in giro con tutte queste paranoie, starei a casa, così non rischio anche: incidenti stradali per arrivare sino ai sentieri, frane imponderabili, temporali devastanti, tempeste di vento, attacchi di orsi, lupi, stambecchi, mucche pazze, ustioni, colpi di sole, fontane con acque infette, boscaioli killer, malgari psico, rifugisti folli ecc.
io ho preso l’abitudine di spruzzarmi con un apposito spray antizecche , puzzolentissimo, credo che sia a base di citronella… fino ad oggi sembra aver funzionato, vado in giro tranquillamente senza calze e a pantaloni corti