Cronaca
Diga del Vajont: 54 anni fa la tragedia
Il 9 ottobre 1963, alle 22. 39, una frana di 260 milioni di metri cubi si staccò dal monte Toc, e precipitò nel bacino artificiale della diga del Vajont, sollevando un’onda di 200 metri. 25 milioni di metri cubi d’acqua si riversarono a valle travolgendo i borghi di Frasègn, Le Spesse, Il Cristo, Pineda, Ceva, Prada, Marzana, San Martino, e la parte bassa dell’abitato di Erto. Nella valle del Piave vennero rasi al suolo i paesi di Longarone, Pirago, Faè, Villanova, Rivalta, e risultarono profondamente danneggiati gli abitati di Codissago, Castellavazzo, Fortogna, Dogna e Provagna. Morirono circa 2.000 persone.
Qui sotto, il video della diga oggi, ripresa da un drone: