Speciale Walter Bonatti
-
Il Rifugio Torino Vecchio torna a nuova vita. Riapertura prevista per il 2021
Il CAI Torino ha recentemente annunciato la riapertura del vecchio Rifugio Torino, dismesso nel 2015 dopo la ristrutturazione del ...
Leggi tutto -
K2 1954. Una seconda asta dei cimeli conservati da Ugo Angelino
A un anno esatto dalla prima Asta “Montagna” che aveva visto come principale protagonista il primo piumino Moncler della spedi...
Leggi tutto -
Accadde oggi: Walter Bonatti sale in solitaria la Nord del Cervino
Se n’era andato dall’alpinismo, deluso e seccato dai continui attacchi, della stampa innanzitutto, e poi provenienti dalle per...
Leggi tutto -
Walter Bonatti e la sua "maledetta" passione che l'ha portato a vincere il GIV
La vetta del Gasherbrum IV appare ancora lontana nell’immagine di copertina de “La montagna scintillante”, il libro postumo ...
Leggi tutto -
Esce oggi “La montagna scintillante”, il libro postumo di Walter Bonatti
Esce oggi “la montagna scintillante”, il libro postumo di Walter Bonatti che racconta i giorni della spedizione che sessant’...
Leggi tutto -
Buon Compleanno Walter!
Il 22 giugno è una data che non si può proprio dimenticare: nel 1930 nasceva a Bergamo Walter Bonatti. Potremmo scriv...
Leggi tutto -
Hervé Barmasse legge Walter Bonatti
Domenica sera su Rai 3, ospite al nuovo spin-off della seguitissima trasmissione Kilimangiaro dal titolo “Ogni cosa è illum...
Leggi tutto -
K2 '54, la storia continua
Francesco Saladini, classe 1933, alpinista appassionato di lunghissimo corso, pubblica a cura dell’editore Librati un modesto li...
Leggi tutto -
Walter Bonatti nel Polo del freddo - di Stefano Ardito
Simone Moro e Tamara Lunger non sono stati i primi italiani a innamorarsi della Siberia e del “Polo del freddo”. A metà genna...
Leggi tutto -
13 settembre 2011: moriva il grande Walter Bonatti
Moriva oggi, all’età 81 anni il grande alpinista Walter Bonatti. Nella sua lunga carriera ha segnato per sempre il mondo de...
Leggi tutto