Il giardino ha un’estensione di circa tre ettari ed è immerso in una faggeta. Ci sono anche un laghetto e dei ruscelli dove è possibile osservare le specie tipiche degli ambienti umidi altomontani. Lungo i sentieri, che si snodano tra bosco, prateria, torbiera e laghetto, si incontra la vegetazione spontanea, segnalata dai cartellini botanici.
Nel cuore dl giardino si trovano anche alcune specie provenienti dall’Himalaya, dalle Montagne Rocciose, dalla Siberia e dal Giappone. Ci sono anche piante medicinali e tossiche, rare e protette (tra cui due esemplari carnivori). Il giardino è aperto da maggio a settembre, dalle 9.30 alle 18.
INFO: 0536 61535