Alpinismo

Ragni di Lecco, nuova via sui selvaggi strapiombi sardi

immagine

LECCO — Procede di gran carriera il progetto alpinistico dei Ragni di Lecco per festeggiare il 60esimo della fondazione del Gruppo: Marco Vago e Simone Pedeferri hanno completato la via "Amico Fragile" sul Monte Donneittu, in Sardegna, iniziata nel lontano 1995.

Il Monte Donneittu è u’affascinate parete della Codula de Luna, che sovrasa la celebre grotta di Su Palu, profonda oltre 40 chilometri e meta di numerosi gruppi di speleologi e scalatori. Una zona ancora selvaggia e poco frequentata, ricca di fascino e di silenzio.
 
L’avventura "sarda" di Vago sul gigantesco strapiombo centrale di questa parete ha avuto inizio nell’ottobre di undici anni fa insieme a Fabrizio Fratagnoli, celebre per aver aperto delle splendide vie in Val d’Ossola e Val Verzasca. Ma il maltempo li ha interrotti e ha continuato a perseguitare Vago anche quando vi tornò con Matteo della Bordella nel giugno scorso, concedendogli di chiudere il progetto solo pochi giorni fa insieme al valtellinese Simone Pedeferri.
 
La via ha difficoltà massima 8a e obbligatoria 7a+/7b. Particolarmente difficili i tiri centrali, dove lo strapiombo è particolarmente accentuato. La sequenza dei tiri è infatti: 6b, 6c, 7c+/8a, 7c+, 7b, 6a, 6b+, 6a+.
 
Vago e Pedeferri raccomandano, a chi volesse ripetere "Amico Fragile", di fare attenzione sui primi due tiri, che si sviluppano su un muro verticale a tacche fragili: la chiodatura lunga necessita di molta attenzione, soprattutto all’inizio.
 
Chi volesse la relazione completa della via, può rivolgersi all’indirizzo: stilealpino@ragnilecco.com

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close