Leo Bøe è il sesto a chiudere Change, la via più dura del mondo
Il celebre 9b+ di Flatanger, aperto nel 2012 da un giovanissimo Adam Ondra, è stata la prima via di questo grado al mondo ed è ancora oggi considerata la più impegnativa
Il 4 ottobre, il climber norvegese Leo Bøe ha portato la corda in catena di Change, nella grotta di Hansherellen, a Flatanger (Norvegia). La via è stata il primo 9b+ al mondo, ed è ancora considerato la più impegnativa. Aperta nel 2012 da un allora diciannovenne Adam Ondra, la linea consta di due tiri collegati, di cui il primo è un 9a+ con un passo chiave che ha sbarrato il passo a molti scalatori negli anni. Il secondo tiro è gradato 8c+/9a, e il grado totale arriva al 9b+. Leo Bøe aveva chiuso Change P1 un anno fa, e adesso è riuscito a portarsi a casa tutta la linea.
Si tratta della sesta salita per Change. Dopo Ondra, la via è stata ripetuta da Stefano Ghisolfi, Seb Bouin, Alex Megos e Jorge Dìaz-Rullo, alcuni tra i più forti sulla scena mondiale. C’è però un particolare da precisare: Ondra non aveva usato ginocchiere per la sua prima salita, mentre tutti gli altri ne hanno usate due, tranne Megos che ha optato per una sola ginocchiera. Bouin, Megos, Dìaz Rullo e Bøe hanno suggerito un grado slash di 9b/+.
“Mesi di sforzo sono esplosi in emozione ieri, quando finalmente sono arrivato in catena. Sono incredibilmente orgoglioso e fiero! Mi rimangono tantissime lezioni da questa esperienza, e ho spinto i miei limiti piuttosto in là, sia fisicamente che mentalmente” ha scritto il climber norvegese. Ha poi aggiunto i suoi ringraziamenti per la fidanzata Johanna Jupin, per “le innumerevoli sicure e per aver creduto in me quando io stesso dubitavo. Niente di questo sarebbe potuto succedere senza di te”.
Change è la prima via di questo grado per Leo Bøe. Il mese scorso ha chiuso Hafgúfa, il suo secondo 9a+ in assoluto dopo Change P1 a settembre del 2024. Si tratta dunque di un risultato ancora più sorprendente.
Visualizza questo post su Instagram