10 consigli per itinerari che potresti percorrere in agosto
Dalla Valle d’Aosta al Lazio tante idee per gratificanti escursioni gratificanti da mettere in calendario per le prossime settimane
Valle d’Aosta: le cascate del Rutor e il rifugio Deffeyes
Facile escursione lungo l’Alta Via n.2 della Valle d’Aosta con partenza da La Thuile. Tra passerelle sospese, tranquilli laghetti e una storica capanna a ridosso dei ghiacciai.

Piemonte: al lago Camposecco, nella selvaggia Valle Antrona
Antichi alpeggi e possenti dighe di laghi artificiali accompagnano lungo l’escursione nella vallata ossolana sovrastata dalla grande piramide del Pizzo Andolla.

Lombardia: lunga salita al Rifugio Tagliaferri, nelle Orobie bergamasche
Escursione non per tutti, con diversi tratti attrezzati, in un grandioso scenario d’alta quota caratterizzato dal passaggio accanto a rilassanti laghetti alpini.

Trentino: sulla vetta del Monte Cadria, con vista sul lago di Ledro
Escursione impegnativa e molto gratificante, tra memorie della Grande Guerra e spettacolari panorami. Da ammirare nel silenzio di un luogo non troppo frequentato.

Alto Adige: alla scoperta dei Laghi di Sopranes, nel Gruppo di Tessa
Sono 10 i laghi, a breve distanza tra loro, che punteggiano le montagne sopra il paese di Tirolo, in Alto Adige. Un puzzle di specchi d’acqua senza uguali, per estensione, in tutte le Alpi.

Veneto: verso i rifugi Coldai e Tissi, ai piedi del Monte Civetta
Escursione poco impegnativa con vista su alcune delle più belle pareti delle Dolomiti del Veneto. Uno spettacolo da ammirare anche dalla terrazza degli accoglienti rifugi che si incontrano lungo il cammino.

Friuli: sulla vetta del Monte Nabois Grande, nel cuore delle Alpi Giulie
Salita di un certo impegno in una delle aree più selvagge e spettacolari delle montagne del Friuli. Sulle orme di Julius Kugy e dei militi della Grande Guerra

Toscana: due itinerari per raggiungere la Pania della Croce, la regina delle Apuane
Amatissima ma non proprio alla portata di tutte le gambe, si può raggiungere da numerosi sentieri. Due suggerimenti per chi parte dalla Versilia

Abruzzo: la ripida salita verso la Valle Lupara e il Monte Sirente
Lo spettacolare sentiero che sale da nord ai 2348 metri del Sirente offre una delle escursioni più belle dell’Abruzzo. Il bosco della parte iniziale permette di affrontarlo anche quando fa caldo. Adatto a escursionisti allenati

Lazio: sul Monte Semprevisa, la vetta cara a Daniele Nardi
Facile percorso ad anello sui Monti Lepini con partenza da Pian della Faggeta. Sulla vetta si trova il memoriale dedicato all’alpinista caduto sul Nanga Parbat che qui era di casa
