Castelnuovo Garfagnana: il 30 luglio a teatro con Fosco e Dacia Maraini
Proseguono con uno spettacolo teatrale gratuito, tratto da un libro della figlia Dacia, le manifestazioni in ricordo del viaggiatore e alpinista fiorentino. E’ obbligatorio prenotare
Una serata a teatro, tra le Alpi Apuane e l’Appennino, per ricordare uno straordinario personaggio della montagna e della cultura italiana. Mercoledì 30 luglio alle 21.15, alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo Garfagnana, si può assistere all’anteprima nazionale di Fosco Maraini, il Gioco dell’Universo, uno spettacolo teatrale tratto da un libro di Dacia Maraini, la figlia del viaggiatore e alpinista fiorentino.
Lo spettacolo, messo in scena con la regia di Consuelo Barilari, ha come interpreti Manuela Kustermann e Maximilian Nisi, e la partecipazione straordinaria di Licia Colò. L’ingresso è gratuito, ma si deve prenotare presso il Festival di Montalfonso (www.festivalmontalfonso.it) o la Pro Loco di Castelnuovo Garfagnana.
Fosco Maraini, nato nel 1912 a Firenze, negli ultimi anni della sua vita amava ritirarsi nel casale della Pasquìgliora, ai piedi dei boschi e delle rocce delle Panie. Oggi l’autore di Segreto Tibet, di Case, amori, universi e di altri magnifici libri riposa nel piccolo cimitero dell’Alpe di Sant’Antonio. Il casale è diventato il centro del Parco Culturale Le Apuane di Fosco Maraini, all’interno del quale si svolgono sei interessanti sentieri.
Le celebrazioni per ricordare il grande uomo di cultura e montagna toscano sono iniziate il 6 luglio, prima al cimitero dell’Alpe di Sant’Antonio, poi nel vicino rifugio, e infine nel Teatrino di Sassi, frazione di Molazzana. A ricordare il padre, il marito e l’amico sono stati due montanari locali che lo hanno conosciuto bene, Feliciano Ravera ed Eugenio Casanovi, e soprattutto la figlia Dacia Maraini e la seconda moglie Mieko Namiki Maraini.
I Sentieri Maraini si possono seguire liberamente, per visitare la Pasquìgliora si deve contattare in anticipo lo IAT della Garfagnana (0583.65169, info@turismo.garfagnana.eu).