ArrampicataOutdoor

Coppa del Mondo Lead. Oro per Stefano Ghisolfi, stratosferico a Briançon

“Stratosferico”, così la FASI (Federazione Italiana Arrampicata Sportiva) ha definito Stefano Ghisolfi al termine della quarta tappa di Coppa del Mondo Lead, disputata a Briançon, in Francia, sabato 17 e domenica 18 luglio. Tappa in cui, come speravamo tutti, Stefano ha portato a casa una meritata medaglia d’oro.

Un appuntamento che ha visto assenti gli atleti olimpici azzurri Laura Rogora, Ludovico Fossali e Michael Piccolruaz, impegnati presso il centro federale di Arco di Trento per l’ultima simulazione di combinata Olimpica prima della partenza per Tokyo. Il conto alla rovescia per le Olimpiadi è iniziato. I Giochi prenderanno il via il 23 luglio. L’arrampicata sportiva farà il suo debutto olimpico con sfide in programma dal 2 al 5 agosto.

Ma torniamo a Briançon e al successo di Ghisolfi. Che il climber piemontese fosse in gran forma si è reso chiaro fin dalle semifinali, disputate sabato 17 luglio. “Con due medaglie d’argento in Coppa del Mondo già attorno al collo nel 2021 – scrive la IFSC (Internation Federation of Sport Climbing) – , l’italiano Stefano Ghisolfi avrà una chiara opportunità di cogliere la medaglia d’oro, avendo chiuso le semifinali in prima posizione. Con punteggio pari a Ghisolfi, ma in seconda posizione a causa di un piazzamento inferiore alle qualifiche, lo statunitense Sean Bailey cercherà allo stesso modo di conquistare la sua terza medaglia nel Lead della stagione, dopo gli ori di Villars, Svizzera, e Chamonix, Francia.”

Italia batte USA

Nella serata di domenica 18 luglio è stata infine l’Italia a trionfare nel Parc Des Sports di Briançon. Una vittoria che giunge a tre anni di distanza dall’ultima volta in cui lo abbiamo visto salire sul gradino più alto del podio in Coppa del Mondo Lead, nel settembre 2018 a Kranj, in Slovenia.

Stefano ha chiuso le finali con un punteggio di 42+, seguito dal russo Dmitrii Fakirianov e dal ceco Martin Stranik, rispettivamente secondo con 39+ e terzo con 37+ punti. Sean Bailey ha infine chiuso in quarta posizione. In classifica generale Ghisolfi balza al primo posto, seguito da Bailey (291 vs 255 punti).

“Che finale – il commento apparso questa mattina sui canali social del campione nostrano – Ho lavorato sodo per riuscirci, l’ho sognata e desiderata con tutta l’anima. Mi è sfuggita per un pelo nelle tappe di Coppa del Mondo di Innsbruck e Chamonix, ma a Briançon non ho commesso errori e alla fine ho conquistato la medaglia d’oro tanto desiderata. (Ok, in realtà un paio di errori li ho commessi, ma questa è un’altra storia).”

La sfida femminile ha visto il trionfo della campionessa ceca Eliska Adamovska, alla sua prima partecipazione a una finale di Coppa del Mondo Lead. Una performance spettacolare che l’ha portata a superare la statunitense Natalia Grossman, che bisogna dire stia portando avanti una stagione di altissimo livello in questo 2021. 36 vs 35+ i loro punteggi finali. Terzo posto per la slovena Vita Lukan con 29 punti. Natalia Grossman passa a guidare la classifica generale, scalzando Laura Rogora (231 vs 223).

Ci si rivede a settembre

La Coppa del Mondo IFSC andrà in pausa per lasciare spazio alle Olimpiadi, per tornare poi a settembre. Prossimo appuntamento sarà con la tappa di Coppa del Mondo Lead in programma a Kranj venerdì 3 e sabato 4 settembre 2021.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close