In questo martedì, in cui finalmente il sole risplende su gran parte della Penisola, mettiamo per un secondo da parte i tanti disagi causati dalle forti piogge e intense nevicate in quota nel corso del weekend passato, per emozionarci un po’ di fronte alla magia della neve.

Bivacco Pelino, posizionato a 2.793 m sul Monte Amaro, nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo – Foto @ Giacomo D’Ettorre
Croce di Monte Amaro, la vetta della Majella. Foto FB @Giacomo D’Ettorre
Il Bivacco Pelino, posizionato a 2.793 m sul Monte Amaro, nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo – Foto FB@Barbara Di Tullio
La magia del ghiaccio sulla facciata del Rifugio Brioschi, a 2.410 m sulla vetta della Grigna Settentrionale – Foto Rifugio Brioschi FB
Il Rifugio Brioschi, posizionato a 2.410 m sulla vetta della Grigna Settentrionale, totalmente ricoperto di neve e ghiaccio – Foto Instagram Ragni di Lecco Ph. Claudio Ghezzi
Croce al Rifugio Brioschi, 2.410 m vetta della Grigna Settentrionale. Foto @ Claudio Ghezzi
Saluti gelidi dal Rifugio Brioschi, a 2.410 m sulla vetta della Grigna Settentrionale – Foto Instagram pozzi_eugenio
Ancora uno scatto innevato del Rifugio Tagliaferri (2328 m) in Valle di Scalve, Orobie – Foto FB Paolo Valoti Ph. Luca Olivia
Difficile vederlo ma, sotto la coltre di neve si nasconde il Rifugio Tagliaferri (2328 m) in Valle di Scalve sulle Orobie – Foto FB Paolo Valoti Ph. Luca Olivia
Come nelle fiabe. Il Rifugio Altissimo ricoperto di neve – Foto Instagram Rifugio Altissimo Ufficiale ph. Alessandro Viesi
Vento e neve hanno ricoperto integralmente il Rifugio Altissimo – Foto Instagram Rifugio Altissimo Ufficiale ph. Alessandro Viesi
Il Rifugio Altissimo in versione frozen – Foto Instagram Rifugio Altissimo Ufficiale ph. Alessandro Viesi
Lo facciamo condividendo con voi alcuni scatti di rifugi e bivacchi, dalle Alpi agli Appennini, che la neve e il ghiaccio hanno reso unici.