
Negli scorsi giorni è stata presentata a Parigi la 106esima edizione del Tour de France, in programma dal 6 al 28 luglio 2019 (per conoscere invece il Giro d’Italia 2019, qui).
Quest’anno sarà speciale per il Tour, che festeggia il centenario della maglia gialla, indossata per la prima volta da Eugene Cristophe nel lontano 1919 e i 50 anni della prima vittoria di Eddy Merckx.
Il percorso previsto per la special edition 2019 prevede 57 chilometri con partenza da Bruxelles e tradizionale arrivo a Parigi. Le cronometro saranno soltanto due, una di squadra e una individuale di 27 chilometri ognuna, mentre ampio spazio sarà riservato alla montagna con tre scollinamenti oltre i 2000 metri sul Colle di Tourmalet, a Tignes e Val Thorens.
Il Colle de l’Iseran (2770 m) sarà ancora una volta la cima più alta. Il percorso toccherà Pirenei e Alpi, con il maggior dislivello, pari a 5000 metri, nella tappa tra Limoux e Foix Prat d’Albis.
Cinque gli arrivi in salita, nella tappa 12 e 14 sui Pirenei e nella 18, 19 e 20 sulle Alpi. Trenta i passi da scalare, una cifra che segna un nuovo record per il Tour de France. Sette le tappe per i velocisti.
Ancora da confermare la lista dei protagonisti ma certa è la presenza di Vincenzo Nibali che quest’anno gareggerà sia al Giro d’Italia che al Tour De France, ma stando alle sue dichiarazioni, se dovesse scegliere preferirebbe conquistare la sua terza maglia rosa della carriera. Anche Chris Froome e Geraint Thomas, vincitore della scorsa edizione del Tour, saranno in pista a caccia della maglia gialla e per concentrarsi al meglio sulla gara rinunceranno al Giro.
Le tappe
1: Bruxelles – Bruxelles (192 km), sabato 6 luglio
2: Bruxelles – Bruxelles (Cronosquadre, 27 km), domenica 7 luglio
3: Binche – Épernay (214 km), lunedì 8 luglio
4: Reims – Nancy (215 km), martedì 9 luglio
5: Saint-Dié-des-Vosges – Colmar (169 km), mercoledì 10 luglio
6: Mulhouse – La Planche des Belles Filles (157 km), giovedì 11 luglio
7: Belfort – Chalon-sur-Saône (230 km), venerdì 12 luglio
8: Mâcon – Saint-Étienne (199 km), sabato 13 luglio
9: Saint-Étienne – Brioude (170 km), domenica 14 luglio
10: Saint-Flour – Albi (218 km), lunedì 15 luglio
11: Albi – Toulouse (167 km), mercoledì 17 luglio
12: Toulouse – Bagnéres-de-Bigorre (202 km), giovedì 18 luglio
13: Pau – Pau (Cronometro, 27 km), venerdì 19 luglio
14: Tarbes – Tourmalet (117 km), sabato 20 luglio
15: Limoux – Foix Prat d’Albis (185 km), domenica 21 luglio
16: Nîmes – Nîmes (177 km), martedì 23 luglio
17: Pont du Gard – Gap (206 km), mercoledì 24 luglio
18: Embrun – Valloire (207 km), giovedì 25 luglio
19: Saint-Jean-de-Maurienne – Tignes (123 km), venerdì 26 luglio
20: Albertville – Val Thorens (131 km), sabato 27 luglio
21: Rambouillet – Parigi (127 km), domenica 28 luglio