Un anno per scalare le cime più alte di ogni stato europeo: la sfida di Emma Svensson
Scalare tutte le cime più alte di ogni stato del continente europeo: è questo il curioso e impegnativo progetto di Emma Svensson, che ha deciso di prendersi un record alpinistico molto particolare: 49 cime da scalare, tutte nel giro di un anno.
“Ad agosto ho scalato l’Elbrus, la montagna più alta in Europa, così spontaneamente ho deciso che poteva essere un bell’obiettivo. Ero sulla cima dell’Elbrus il 1 agosto 2017, ora ho fino al 1 agosto per scalare tutte le 49 cime” ha spiegato Emma.
“Quando ho fatto la ricerca ho scoperto che ci sono alcune zone grige – ha raccontato – per esempio la montagna più alta della Spagna è Teide, sull’isola di Tenerife. Ma geograficamente non è considerata parte dell’Europa. La cima più alta sul continente è Mulhacen, quindi le farò entrambe per sicurezza”.
Alcune saranno più facili di altre, ad esempio il punto più alto in Lituania è l’Aukštojas Hill alta 294 metri. La scalate più dure fino ad ora sono state il monte Elbrus, la cima più alta della Russia e il Grauspitz la cima più alta del Lieschtenstein. Il primo per l’altezza e il dislivello, la seconda perché Emma è salita dopo una grossa nevicata, senza ramponi o picozza. Per la pausa invernale invece andrà in Sud America per scalare l’Aconcagua, la montagna più alta del continente.
Qui di seguito la lista delle montagne che Emma dovrà scalare:
- Russia: Mount Elbrus, 5,642m
- Georgia: Shkhara, 5,201m
- Turkey: Mount Ararat (Ağrı Dağı), 5,137m
- France/Italy: Mont Blanc/Monte Bianco, 4,810.45m
- Switzerland: Monte Rosa, 4,634m
- Azerbaijan: Bazardüzü, 4,466m
- Austria: Grossglockner, 3,798m
- Spain: Teide, Tenerife, 3,718m
- Denmark: Gunnbjørn Fjeld, Greenland, 3,694m
- Germany: Zugspitze, 2,962m
- Andorra: Coma Pedrosa, 2,942m
- Bulgaria: Musala, 2,925m
- Greece: Mount Olympus, 2,919m
- Slovenia: Triglav, 2,864m
- Albania/Macedonia: Mount Korab, 2,764m
- Kosovo: Great Rudoka, 2,658m
- Slovakia: Gerlachovský štít, 2,655m
- Liechtenstein: Vorder Grauspitz, 2,599m
- Romania: Moldoveanu Peak, 2,544m
- Montenegro: Zla Kolata, 2,534m
- Poland: Rysy, 2,499m
- Norway: Galdhøpiggen, 2,469m
- Bosnia and Herzegovina: Maglić, 2,386m
- Portugal: Mount Pico, Azores, 2,351m
- Serbia: Midžor, 2,169m
- Iceland: Hvannadalshnúkur, 2,110m
- Sweden: Kebnekaise, 2,104m
- Ukraine: Hoverla, 2,061m
- Cyprus: Mount Olympus, 1,952m
- Croatia: Dinara, 1,831m
- Czech Republic: Sněžka, 1,603m
- United Kingdom: Ben Nevis, 1,344m
- Finland: Halti, 1,324m
- Ireland: Carrauntoohil, 1,041m
- Turkey: Mahya Dağı, 1,031m
- Hungary: Kékes, 1,014m
- Netherlands: Mount Scenery, 887m
- San Marino: Monte Titano, 749m
- Belgium: Signal de Botrange, 694m
- Luxembourg: Kneiff, 560m
- Moldova: Bălănești, 430m
- Belarus: Dzyarzhynskaya Hara, 345m
- Netherlands: Vaalserberg, 321m
- Estonia: Suur Munamägi, 318m
- Latvia: Gaiziņkalns, 311.5m
- Lithuania: Aukštojas Hill, 294m
- Malta: Ta’ Dmejrek, 253m
- Denmark: Møllehøj, 171m
- Monaco: Chemin des Révoires, 163m
Non si dovrebbe dare spazio a questi progetti che nulla hanno di interessante e che certo non sono neppure progetti alpinistici di minimo rilievo
Manca Città del vaticano, dove potrà sicuramente scalare la cupola di San Pietro…
E San Marino, lo vogliamo trascurare?