
Come evitare i rischi e i pericoli dello sci fuoripista? Un tema quantomai attuale che evidenzia l’importanza di aumentare la cultura sui pericoli della montagna e sulle tecniche di autosoccorso.
L’importanza di ARTVA, pala e sonda è fondamentale, ma non basta averli con sé: ancor più importante è saperli usare. Sul Col Margherita, a circa 2300 m di quota è perfettamente operativo e funzionante un campo di addestramento ARTVA di proprietà del CAI (Club Alpino Italiano) e gestito dalla Ski Area San Pellegrino con il supporto dell’ARPA Veneto – Centro Valanghe di Arabba. Quest’area si trova , e rappresenta un’ ipotetica zona di accumulo di valanga dove è possibile fare pratica nell’utilizzo dell’ARTVA, della sonda da valanga e del sistema RECCO.
Al semplice tocco della sonda, i trasmettitori inviano il segnale alla centrale di comando che fa attivare automaticamente un segnale acustico ed un lampeggiante che indica il ritrovamento. Una volta ritrovati tutti gli apparecchi attivati, sulla centrale di comando apparirà il tempo di ritrovamento per ogni singolo ARTVA sepolto.