Maurizio Gallo
-
Outdoor
Montagna per chi?
Ho seguito le discussioni sulle chiodature a spit in parete e le polemiche per una nuova via ferrata in Valmalenco. Le…
Leggi tutto -
Alpinismo
K2, così non è più andare in montagna
Sono esterrefatto. Quello che è successo sul K2 mi ha lasciato veramente schifato ed io ero fra quelli che riconosceva anche…
Leggi tutto -
Sicurezza in montagna
La sicurezza in montagna non si costruisce con gli aut aut
Ho letto con attenzione lo studio condotto dal laboratorio del Centro Studi Materiali e tecniche del CAI sull’uso delle daisy…
Leggi tutto -
Turismo
Nuovo interesse per il K2 e il Parco del CKNP
GILGIT, Pakistan – Sembra che si apra nel migliore dei modi la stagione turistica nel Gilgit Baltistan. Le aspettative del…
Leggi tutto -
Film
Sherpa – il commento di Maurizio Gallo
Un documentario girato senza badare a spese, con riprese anche spettacolari, sicuramente interessante, per chi non conosce bene il mondo…
Leggi tutto -
News
Quando burocrazia e apparati invadono la montagna
Ormai in montagna si va di corsa, ma forse si è sempre andati di corsa: ricordo le corse per staccare…
Leggi tutto -
Sicurezza in montagna
[:it]Bollettino valanghe: un bel problema![:]
[:it]Sassolungo 18 marzo 1970 “La comitiva è guidata da uno staff di assoluta eccellenza: Toni Gobbi e Mario Senoner, ai…
Leggi tutto -
Alpinismo
[:it]Alpinismo: un mondo che non segue le regole della cavalleria[:]
[:it]Ribadisco un concetto che ha caratterizzato tutta la storia dell’alpinismo del passato e anche del recente presente: le grandi ma…
Leggi tutto -
Alpinismo
Nanga Parbat: le riflessioni di Maurizio Gallo
[:it]Braviiii! Dopo diversi anni di tentativi, anche il Nanga è stato salito in inverno. Un capitolo importante della storia dell’alpinismo…
Leggi tutto -
Scienza e tecnologia
Neve, valanghe e ARVA: su le orecchie!
[:it] BERGAMO – La neve è una bestia assolutamente imprevedibile e talvolta anche perversa! Non guarda in faccia a nessuno,…
Leggi tutto