Storia dell’alpinismo
Appassionato di montagna? Scopri tutta la storia dell'alpinismo: curiosità ed approfondimenti su Montagna.tv
-
8 maggio 1978: Reinhold Messner e Peter Habeler in vetta all’Everest senza ossigeno
Quel giorno di 46 anni fa accadde ciò che era ritenuto impossibile. E per il mondo sopra gli Ottomila metri…
Leggi tutto -
Il Pesce e tutto il resto. La Marmolada protagonista al Festival di Trento
Koller, Gogna, Manolo, Giordani, Larcher, Della Bordella, Mingolla. Sono stati i protagonisti a raccontare la storia alpinistica della “Parete d’argento”…
Leggi tutto -
Aprile 1935, Roger Frison-Roche verso la misteriosa Garet el Djenoun
L’alpinismo sulle guglie di granito del Sahara algerino inizia con l’esplorazione della Garet el Djenoun, nel Tefedest, da parte dell’autore…
Leggi tutto -
Bruno Martini: per 46 anni gestore del rifugio Berti al Popera
Una vita trascorsa in uno dei luoghi più magici delle Dolomiti. E tante storie da raccontare
Leggi tutto -
Edward Oswald Shebbeare, lo scalatore dimenticato che accompagnò Mallory e Irvine sull’Everest
Funzionario della Corona britannica e appassionato naturalista partecipò anche alle due spedizioni tedesche sul Kangchenjunga del 1929 e 1931. Un…
Leggi tutto -
12 marzo 1961: la prima invernale sulla nord dell’Eiger è cosa fatta
Toni Kinshofer, Anderl Mannhardt, Walter Almberger e Toni Hiebeler impiegarono una settimana, in condizioni estreme, per avere ragione della parete.…
Leggi tutto -
9-15 marzo 1985, la solitaria invernale di Renato Casarotto alla Est delle Jorasses
Sei tentativi, e sei bivacchi in parete durante il tentativo decisivo. L’impresa dell’alpinista vicentino è un trionfo fatto di tecnica,…
Leggi tutto -
9 marzo 2012, vittoria e tragedia sul Gasherbrum I
Una grande impresa, una terribile tragedia. Mentre Adam Bielecki e Janusz Golab compiono la prima invernale della montagna, Gerfried Göschl,…
Leggi tutto