Gente di montagna
-
La straordinaria storia di Grace Hoeman e delle Denali Damsels
Alaskana di adozione, la Hoeman è passata alla storia per la spedizione tutta al femminile che nel 1970 raggiunse la…
Leggi tutto -
Ernesto Lomasti, una vita brevissima ma straordinaria
Il 29 ottobre 1959 nasceva a Udine quello che Ignazio Piussi definì il più forte alpinista friulano di sempre, tra…
Leggi tutto -
Simone Moro, il signore delle invernali
Conosciamo il fortissimo scalatore bergamasco, che oggi compie 58 anni. E’ l’unico alpinista del mondo che può vantare quattro prime…
Leggi tutto -
A tu per tu con Michaela Egarter, la prima donna guida alpina dell’Alto Adige
Una professione abbracciata quasi per caso, un amore infinito per la sua terra. E per le montagne di casa dalle…
Leggi tutto -
Jerzy Kukuczka, il fuoriclasse
Il 24 ottobre 1989 cadeva sul Lhotse il formidabile alpinista polacco, che fu il secondo uomo a scalare tutti i…
Leggi tutto -
Toni Kinshofer, dalla Baviera al Nanga Parbat
Il 24 ottobre 1964 una caduta in falesia è fatale al giovane alpinista tedesco, protagonista tra l’altro della prima salita…
Leggi tutto -
La leggenda di Emilio Comici
Il 19 ottobre 1940 moriva per un banale incidente su una palestra di roccia il formidabile triestino capace di segnare…
Leggi tutto -
David Göttler: “lo stile alpino non è una definizione rigida, l’importante è la trasparenza”
La nostra intervista allo scalatore tedesco, che racconta del suo “inseguimento” al Nanga Parbat, del suo rapporto con la montagna…
Leggi tutto -
Afsaneh Hesamifard: un’alpinista iraniana sale i 14 “ottomila”. Senza velo
Il 14 ottobre, sul Cho Oyu, la dottoressa nata nel Nord-est del Paese è stata la prima iraniana a completare…
Leggi tutto -
Tom Ballard e quel sogno spezzato sul Nanga Parbat
Il 16 ottobre 1988 nasceva Il forte alpinista britannico caduto a soli 30 anni tentando di salire lo Sperone Mummery.…
Leggi tutto -
Giancarlo Grassi, il re del ghiaccio
Il 14 ottobre 1946 nasceva lo scalatore piemontese, che fu esponente di spicco del “Nuovo mattino”. Aprì almeno 50 vie…
Leggi tutto -
Tita Piaz, il diavolo delle Dolomiti
Il 13 ottobre 1879 nasceva uno dei più straordinari interpreti della scalata sulle Dolomiti, su8lla quali aprì decine di vie.…
Leggi tutto -
Andreas Heckmair, il conquistatore della Nord dell’Eiger
Il 12 ottobre 1906 nasceva l’alpinista bavarese passato alla storia per la prima salita della tremenda parete svizzera. Un carattere…
Leggi tutto -
A tu per tu con Barbara “Babsi Zangerl”, vincitrice del Premio Paul Preuss 2025
Dal boulder alla big wall, seguendo l’arte di trasformare ogni ostacolo in un’opportunità
Leggi tutto