Scienza e tecnologia

Trentino: casa di legno anti-sisma

immagine

IVALSA, Trento — E’ alta sette piani ed è costruita interamente in legno. Ma soprattutto, è in grado di resistere a terremoti distruttivi di elvata intensità. Si tratta di una "casa speciale" realizzata in Trentino, che oggi verrà testata con una sofisticata strumentazione giapponese.

La struttura, alta 24 metri, è stata infatti montata su una piattaforma speciale, chiamata "Monster", che è in grado di simulare diversi tipi di terremoto. Oggi verrà programmata su un’intensità sismica di 7,2 gradi Richter: pari a quella della disastrosa scossa che nel 1995 sconvolse il Giappone, facendo seimila vittime.
 
Si tratta di un test senza precedenti, che sarà condotto da un istituto di ricerca giapponese nella cittadina di Miki, dove è stata costruita la piattaforma sismica sperimentale più grande del mondo.
 
La struttura è stata costruita con pannelli di legno massiccio da 5 a 30 centimetri di spessore, incollati a strati incrociati. Una tecnica sperimentata in Germania ma sviluppata e perfezionata in Italia, che rappresenta la punta di diamante del progetto Sofie (Sistema Costruttivo Fiemme), nato in collaborazione tra l’Ivalsa, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Provincia Autonoma di Trento.
 
Le case "Sofie" vogliono dimostrare di essere all’avanguardia non solo dal punto di vista dell’ecocompatibilità ma anche di quello della sicurezza. Una casa di legno di tre piani (nella foto) è stata già testata l’anno scorso, con ottimi risultati: dopo aver subito una serie di 15 terremoti distruttivi, è rimasta pressochè inalterata.
 
Sara Sottocornola

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close