
PARIGI, Francia — La fase agonistica del Tour del France 2009 si concluderà con una scalata al leggendario Mont Ventoux (il Monte Ventoso citato dal Petrarca).
"L’ascesa al Monte Ventoso" è considerato uno dei primi documenti scritti di scalata alpinistica. Si tratta di uno dei primi casi registrati (e la precisazione non è di poco conto) di ascensione per libera scelta. Petrarca, spinto dall’ammirazione, da una motivazione estetica per non dire estatica verso la montagna, salì al Mont Ventoux nel 1336.
Fuor di poesia, il Monte Ventoso si trova in Provenza, è alto 1912 metri ed è celebre per le fortissime raffiche di vento che spirano sulle sue pendici (qui il mistral raggiunge spesso i 160 km/h). Un ostacolo difficilissimo per i corridori del Tour de France.
Dopo la micidiale scalata, ai concorrenti non resterà che l’arrivo trionfale sugli Champs Elysees di Parigi. La tappa di montagna sarà infatti la penultima del Tour. Lo ha annunciato il direttore della corsa, Christian Prudhomme, confermando le indiscrezioni sul percorso della 96/ma edizione.
La "Grande Boucle" partirà il 4 luglio da Monaco, con una cronometro di 15 km, e terminerà il 26 luglio. Ancora incerta la partecipazione dell’americano Lance Armstrong.