
FOPPOLO, Bergamo — Non ci sarebbero persone coinvolte nella valanga scesa ieri pomeriggio a Foppolo, sulle Orobie Bergamasche. Il Soccorso alpino lombardo è stato allertato intorno alle 14 e si è recato con 35 tecnici sul Corno Stella, la montagna di 2620 metri nell’Alta Val Brembana dove si è verificato il distaccamento.
La segnalazione è arrivata al Soccorso alpino dal personale di soccorso piste Akja di servizio a Foppolo. La valanga avrebbe avuto un fronte di un centinaio di metri, e sarebbe scesa per un’ottantina di metri in un canalone a circa 2.350 metri di altezza. All’intervento hanno partecipato 35 tecnici della VI Delegazione Orobica del Cnsas, tutte le Stazioni locali sono state allertate, con 3 Unità cinofile da valanga a disposizione. Sul posto inoltre, era presente anche l’eliambulanza di Areu da Bergamo.
I tecnici hanno effettuato una prima bonifica utilizzando sonde, apparecchiature Artva e Recco, oltre alle unità cinofile. Il primo esame non ha dato traccia di persone disperse sotto la neve, quindi i soccorritori hanno proceduto con una seconda bonifica che ha fortunatamente confermato l’esito negativo. Nel frattempo non è emersa alcuna segnalazione di mancati rientri. Secondo il comunicato stampa del Cnsas “l’innalzamento della temperatura ha poi causato altre quattro valanghe, di dimensioni ridotte, mentre erano in corso le operazioni”.