News

Dolomiti, scoperti antichissimi fossili in ambra: hanno 230 milioni di anni

Acari triassici  (photo courtesy Cnr)
Acari triassici (photo courtesy Cnr)

CORTINA D’AMPEZZO, Belluno — Due acari ed un moscerino: i più antichi artropodi mai inglobati in ambra sono stati ritrovati nel cuore delle Dolomiti da un gruppo di ricerca internazionale che vede protagonisti l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr e l’Università di Padova. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Pnas – Proceedings of the National Academy of Sciences – in questi giorni.

Due acari e un moscerino delle dimensioni di pochi millimetri, risalenti al periodo Triassico, databile a oltre 230 milioni di anni fa, sono stati trovati perfettamente conservati all’interno di goccioline di ambra rinvenute nelle Dolomiti, vicino a Cortina d’Ampezzo. A rivelarlo è uno studio internazionale realizzato dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Igg-Cnr) e dall’Università di Padova, in collaborazione con l’Università di Göttingen e con il Museo di Storia Naturale di New York.

I ricercatori hanno osservato oltre settantamila piccole gocce di ambra finora ritrovate nel sito dolomitico, facendo luce sull’evoluzione di un gruppo di artropodi (invertebrati che comprendono gli insetti, i ragni e i crostacei) tra i più diffusi al mondo.

“Già nel 2006 il team di ricerca aveva pubblicato i risultati sullo studio di batteri e protozoi inglobati nell’ambra dolomitica, dimostratisi incredibilmente simili ai microrganismi ancora oggi esistenti -, spiega Eugenio Ragazzi dell’Università di Padova -. Prima del presente studio, però, le più vecchie inclusioni di organismi animali in ambra risalivano a circa 130 milioni di anni fa: la nuova scoperta sposta quindi le lancette indietro nel tempo di ben 100 milioni di anni rispetto a ogni precedente ritrovamento di organismi inglobati in ambra”. Grazie all’eccezionale stato di conservazione, per due dei tre artropodi sono state coniate anche nuove specie, chiamate Ampezzoa triassica e Triasacarus fedelei, in onore del cortinese Paolo Fedele che nel 1997 ha segnalato il giacimento che ha permesso tutte le successive ricerche.

“È sorprendente come la morfologia di tali acari triassici sia simile a quella delle specie odierne appartenenti alla famiglia Eriophyoidea – prosegue Guido Roghi dell’Igg-Cnr -. Le caratteristiche comuni (corpo lungo e segmentato, due paia di zampe invece delle quattro solitamente presenti negli acari, un peculiare apparato boccale e artigli piumati) dimostrano che questi artropodi avevano tratti distintivi e specializzati già nel Triassico, decine di milioni di anni prima della comparsa delle angiosperme di cui si nutrono oggi, quando necessariamente si nutrivano di conifere (gimnosperme)”.

Quando apparvero le prime piante con fiore, quindi, questi artropodi modificarono le loro abitudini alimentari: “Grazie al loro adattamento ambientale hanno superato le grandi estinzioni al termine del Cretacico (65 milioni di anni fa) – concludono i ricercatori -. Se nel Permiano (252 milioni di anni fa) si erano estinte il 96% di tutte le specie marine e il 70% di quelle dei vertebrati terrestri, questo studio chiarisce che nel Triassico (230 milioni di anni fa) esistevano organismi animali persistenti anche a cambiamenti enormi”.

 

Sito del ritrovamento (photo courtesy Cnr)
Sito del ritrovamento (photo courtesy Cnr)

Goccioline d'ambra (photo courtesy Cnr)
Goccioline d’ambra (photo courtesy Cnr)

Tags

Articoli correlati

4 Commenti

  1. Ma come? L’evoluzione afferma che i primati hanno meno di 100 mln di anni, e noi, che siamo certamente molto più evoluti dei mammiferi di quelle epoche, saremmo così come siamo da meno di 5 mln di anni. Questi insetti, invece, sono praticamente identici a quelli della loro specie odierna di 230 mln di anni dopo? Qualcosa non torna, perciò delle due, l’una: o la datazione è grossolanamente errata (e la storia della paleontologia è costellata di errori di questo tipo, anche se l’opinione pubblica non ne è molto informata…), oppure siamo di fronte all’ennesimo caso di contraddizione dell’ormai sempre più insostenibile teoria evoluzionistica, che di scientifico ha ormai più ben poco, mentre ha sempre più i connotati di un dogma che si vuole imporre ad ogni costo.

    1. Non tutte le evoluzioni sono parallele. Anche questo puo’ far parte di un meraviglioso disegno divino. Quanto all’evoluzione in genere mi pare sia difficile parlare di un dogma pretestuoso. AT

    2. “sempre più insostenibile teoria evoluzionistica, che di scientifico ha ormai più ben poco”
      ah però! E quale sarebbe invece la tua teoria?

    3. “oppure siamo di fronte all’ennesimo caso di contraddizione dell’ormai sempre più insostenibile teoria evoluzionistica”: Dov’è la contraddizione? Dei tre organismi, due erano così ben conservati da permettere di definire due nuove specie. La scoperta non è affatto che questi acari sono “praticamente identici” alla “loro specie odierna”: gli acari eriophyoidei comprendono tra 35000 e 50000 specie diverse, di cui solo 3690 hanno un nome. La conferma è del modello evoluzionistico: gli acari eriophyoidei sono organismi molto specializzati che si evolvono insieme alle piante che li ospitano. Così come 230mln di anni fa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close