
Ai Laghi di Bella Comba, in Valle d’Aosta, con vista superba sul Monte Bianco
Si parte da La Thuile, poi superate le cascate del Rutor si lascia l’Alta Via n.2 per raggiungere due laghetti d’alta quota silenziosi anche in pieno agosto
Nel mondo incantato dell’Alpe Veglia, meraviglia della Val d’Ossola
Un itinerario diviso in due parti: la salita all’Alpe, raggiungibile solo a piedi, e il periplo della conca, tra antiche case in pietra e grandiosi panorami protetti da un Parco naturale
Bella salita al Passo di Blumone, lungo l’Alta Via dell’Adamello
Piacevole escursione sulle montagne del Bresciano. Con la possibilità di raggiungere la gratificante vetta del Cornone di Blumone
Ai laghi Corvo, in Trentino, perle poco note del Parco Nazionale dello Stelvio
Lunga escursione con partenza dalla Val di Rabbi (Tn) fino ai laghetti a 2500 metri di quota con grandiose visuali sul Gruppo del Cevedale
Al rifugio Stevia, dove la Val Gardena sa essere silenziosa e senza code
Grande giro ad anello nel Parco Puez-Odle, lontano dagli impianti di risalita e con panorami magnifici su Sella, Sassolungo, Alpe di Siusi e Odle
Veneto: escursione panoramica al Rifugio Boz e al Passo Alvis
Alla scoperta delle Alpi Feltrine, nel Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, tra accoglienti rifugi e scenari naturali di grande effetto
Due itinerari per raggiungere il bivacco Stuparich, ai piedi dello Jôf di Montasio, in Friuli
Occorrono buone gambe e piede fermo per raggiungere lo storico bivacco della Val Saisera, nel Tarvisiano. Magnifico il panorama su alcune delle più belle pareti delle Alpi Giulie
Il facile anello del Monte Valestra
Non raggiunge i mille metri di quota ma regala comunque grandi vedute sull’Appennino reggiano e sulla pianura emiliana. Un’escursione per tutti
I sentieri del Monte Prado, sconosciuto “tetto” della Toscana
L’unico “duemila” della regione si alza sul confine con l’Emilia, di fronte al Cusna, e può essere raggiunto da entrambi i versanti seguendo itinerari di media lunghezza. Nelle giornate serene, il panorama dalla cima è vastissimo
In vetta al Monte Marsicano, in Abruzzo
Due sentieri ripidi, faticosi e panoramici consentono di salire da Opi, in Valle del Sangro, ai 2253 metri del “tetto” del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Frequenti gli incontri con la fauna