Itinerari

10 consigli per itinerari che potresti percorrere in luglio

Dalla Valle d’Aosta al Lazio tante idee per escursioni gratificanti da mettere in calendario per le prossime settimane

Valgrisenche: 3 sentieri nella Valle d’Aosta sconosciuta

Tre escursioni alla portata di tutti in una valle ancora poco frequentata con panorami sulle vette del Rutor e del Monte Bianco

Escursionisti nel Vallone del San Grato. Foto di Stefano Ardito
Escursionisti nel Vallone del San Grato. Foto di Stefano Ardito

 

Nel mondo incantato dell’Alpe Veglia, meraviglia della Val d’Ossola

Un itinerario diviso in due parti: la salita all’Alpe, raggiungibile solo a piedi, e il periplo della conca, tra antiche case in pietra e grandiosi panorami protetti da un Parco naturale

La conca del Veglia dominata dal Monte Leone. Foto Cesare Re
La conca del Veglia dominata dal Monte Leone. Foto Cesare Re

 

 

 

Dal borgo Walser di Rima agli alpeggi alti della Val Sermenza

Una semplice escursione nella vallata laterale della Valsesia, passando da ben sei alpeggi e con magnifici scorci sul Monte Tagliaferro

Il rifugio Vallè. Foto Cesare Re

 

Itinerario di due giorni al Rifugio Garibaldi, nel Parco dell’Adamello

Lo storico rifugio dell’Alta Valle Camonica (BS) è al centro di un itinerario ad anello in un ambiente d’alta quota di grande fascino

Il rifugio Garibaldi. Foto Alberto Nardi

 

Breve escursione al Rifugio Treviso, in Val Canali, con vista sulle Pale di San Martino

I grandi abeti del Parco Paneveggio-Pale di San Martino e le acque spumeggianti del torrente Canali caratterizzano il fondovalle. Volgendo gli occhi al cielo, spuntano le cime delle celebri Pale

Il panorama dal rifugio Treviso. Foto Cesare Re

 

 

Dal Monte Pana al Passo Sella, sfiorando le pareti del Sassolungo, in Val Gardena

Oltre al grandioso panorama, in questa stagione l’escursione è molto interessante per la presenza di numerose specie floreali, un vero e proprio giardino botanico a cielo aperto

Il Gruppo del Sassolungo visto da Passo Sella. Foto Cesare Re

 

I sentieri della Grande Guerra del Paterno, di fronte alle Tre Cime

Il comodo accesso con la strada che sale da Misurina rende affollati i sentieri delle Tre Cime di Lavaredo e i bellissimi percorsi di guerra del Paterno. Escursionisti allenati possono salire a piedi dalla Val Fiscalina, prevedendo magari un pernottamento in rifugio

Il Rifugio Locatelli e le Tre Cime. foto di Stefano Ardito
Il Rifugio Locatelli e le Tre Cime. foto di Stefano Ardito

 

 

Nasce in Toscana il Sentiero dei Mulini: tra castagni, sorgenti e storie d’altri tempi

L’itinerario, che si sviluppa a una trentina di chilometri da Firenze, fa parte del progetto “I Cammini dell’Acqua” e segue il corso del torrente Argomenna

Il panorama dal nuovo Sentiero dei mulini, nei pressi di Pontassieve (FI)

 

Monti della Laga, primavera nella Valle delle Cento Cascate

Il vallone più suggestivo del versante abruzzese del massiccio è teatro in questo periodo di spettacolari escursioni accanto a scivoli e cascate. Il sentiero è elementare, ma bisogna fare attenzione a non entrare nell’acqua, che scorre con velocità e con forza

Fosso dell'Acero, nella Valle delle Cento Cascate. Foto Stefano Ardito
Fosso dell’Acero, nella Valle delle Cento Cascate. Foto Stefano Ardito

 

Il Lago della Duchessa, straordinario crocevia di storie e sentieri

Il più bel lago di montagna del Lazio divenne famoso in tutta Italia il 18 aprile 1978 a seguito di messaggio legato al rapimento di Aldo Moro. Da sempre, però, è meta o punto di passaggio per escursionisti allenati ed esigenti

Il Lago della Duchessa, straordinario crocevia di storie e sentieri
Il Lago della Duchessa, straordinario crocevia di storie e sentieri

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close