Montagna.TV

Cinque escursioni sulle Alpi Orobie che potresti fare adesso

Dalla Val di Scalve ai Laghi Gemelli e al Passo Tartano fino ai rifugi in Val Taleggio o ai piedi del Pizzo Arera. Qualunque sia il versante, scelto il gruppo montuoso della Lombardia riesce a sorprendere

Alla conquista dei Laghi Gemelli, meraviglia ambientale delle Alpi Orobie

Classica meta degli escursionisti bergamaschi, il bacino artificiale a 1960 metri di quota si raggiunge in tre ore da Carona. E regala un colpo d’occhio con pochi uguali

I Laghi Gemelli ai piedi del Pizzo Farno eil Monte del Tonale. Foto Alberto Nardi

 

Con le ciaspole al Passo Tartano, nelle Orobie Valtellinesi

Escursione di medio impegno e di grande impatto paesaggistico fino al valico che unisce le province di Sondrio e Bergamo

Il Gruppo del Monte Disgrazia visto salendo verso il Passo Tartano. Foto Alberto Nardi

 

Dalla foresta incantata alla Via Mala: due belle escursioni in Val di Scalve

La vallata in provincia di Bergamo offre spettacolari itinerari alla portata di tutti e con belle visuali sulla Presolana. Il Salto degli sposi racconta una tragica storia d’amore

La Via Mala. Foto Alberto Nardi

 

Con gli sci o le ciaspole al cospetto del Pizzo Arera, nelle Orobie Bergamasche

Bella escursione a Capanna 2000, il rifugio (aperto nei weekend) ai piedi di una delle più amate cime della Val Brembana

Salendo a Capanna 2000 appena oltre il rifugio privato SABA. Foto Alberto Nardi

 

Con le ciaspole al Rifugio Gherardi, nel Parco delle Orobie Bergamasche

Facile e panoramica escursione in Val Taleggio, angolo poco noto della fascia prealpina della Lombardia che vale davvero la pena andare a scoprire

Il Monte Sordanello come appare durante l’escursione verso il Rifugio Gherardi. Foto Alberto Nardi
Exit mobile version