10 eventi in montagna da non perdere a gennaio
Il primo mese del 2025 è ormai in arrivo: siamo nel pieno dell’inverno, un momento perfetto per vivere la montagna a trecentosessanta gradi. Ecco una selezione di eventi culturali, sportivi e folcloristici per godersi la stagione al massimo
Il Grande Presepe Provenzale
Dove: Forte di Bard (AO)
Quando:fino al 26 gennaio
Info:Fortedi Bard
La cappella militare del Forte di Bard accoglie quest’anno Li Santoun d’Arles, il maestoso presepe curato dall’Associationdesamisdu Salon International desSantonniers di Arles. Con 80 mq di estensione, raffigura un tipico villaggio provenzale del XIX secolo, con oltre 250 statue tutte realizzate in modo artigianale.
Carnevale Storico della Coumba Freide
Dove: Ollomont (AO)
Quando:11 gennaio
Info:CoumbaFreide
Una manifestazione che rievoca il passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, a cui si lega tradizionalmente la nascita del Carnevale. Durante il corteo, le maschere visitano le famiglie; entrano nelle case, ballano nelle strade e nelle piazze, mangiano e bevono ciò che viene loro offerto. Nelle settimane successive altri carnevali, dello stesso genere, animeranno i paesi della zona: Bionaz, Valpelline, Allein, Etroubles, St.Oyen, Doues e St-Rhemy-en-Bosses.
Cena in Baita con Motoslitta
Dove:Sauze d’Oulx (TO)
Quando: Dall’11 gennaio ogni sabato sera
Info: Cena in Baita
Per una serata romantica o divertente, in compagnia della vostra dolce metà o degli amici, nelle Alpi piemontesi tornano le cene in baita con trasporto in motoslitta. Menù ricercati e piatti della tradizione tipica, nell’ambiente inconfondibile di montagna, con il cielo stellato come dessert.
3 Zinnen Ski-Marathon
Dove: Val Pusteria (BZ)
Quando:11-12 gennaio
Info: www.ski-marathon.com/
Torna quest’anno la 3 Zinnen Ski-Marathon(il nuovo nome della storica Pustertaler Ski Marathon), giunta ormai alla 49esima edizione. Una gran fondo riservata agli amanti dello sci nordico, che si sfideranno su un percorso in stile classico che va da Sesto a Villabassa. Due i percorsi di gara: 62 e 30 km.
Paradice Music – Concerti sul Ghiaccio
Dove:Passo del Tonale
Quando:dal 16 gennaio al 5 aprile
Info: Visit Val di Sole
Un concerto unico, dove la musica è fatta nel ghiaccio e con il ghiaccio, che si tiene ogni giovedìe sabato pomeriggio nel Milka Paradice Dome, un grande teatro-igloo ai piedi del Ghiacciaio Presena. Un ambiente in cui i riflessi delle luci e l’acustica sono un’attrazione a sé, e fanno da contorno alle melodie create dagli strumenti, anch’essi fatti di ghiaccio.
Carnevale Ladino
Dove: Alba di Canazei (TN)
Quando:17 gennaio
Info: Carnevale Ladino
In Val di Fassa si festeggia il Carnevale Ladino, una manifestazione le cui origini sono da ricondurre all’usanza di celebrare con feste e rituali la fine dell’inverno. I protagonisti indossano maschere in legno realizzate artigianalmente, chiamate ‘Facères’.
Fiera di Sant’Orso di Donnas
Dove: Donnas (AO)
Quando:17-19 gennaio
Info: Sant’Orso di Donnas
Più piccola e più raccolta rispetto a quella celeberrima di Aosta, la fiera di Sant’Orso di Donnas è una fiera di artigianato molto piacevole da visitare, che si svolge nella via principale del borgo medievale. Quella che un tempo era la fiera per la vendita di attrezzi agricoli si è trasformata in un’esposizione di preziosi oggetti realizzati da circa 500 artigiani valdostani.
NORTEC Sky Snow Running Cup
Dove:Pian dei Resinelli (LC)
Quando:18 gennaio
Info: NORTEC Winter Running
Per gli appassionati di corsa in montagna in inverno, ecco un percorso disegnato magicamente ai piedi delle guglie della Grignetta: 14 km di puro divertimento, ricco di saliscendi dove il fiato si tira solo all‘arrivo. Il circuitoNORTEC Sky Snow Running Cup prevede altre cinque gare. Gran finale il 15 marzo in Friuli.
XXXIV Festival delle Sculture di Neve
Dove: San Candido (BZ)
Quando:20-22 gennaio
Info: snow festival
A San Candido accorrono artisti internazionali per il festival delle sculture dineve, che rimarranno in esposizione fino al disgelo. Le sculture potranno essere ammirate anche di sera, grazie all’impianto di illuminazione che dona loro splendidi riflessi.
Val di Mello winter Trail
Dove: Val di Mello (SO)
Quando: 26 gennaio
Info: valtellina.it
Domenica 26 gennaio la splendida riserva naturale della Val di Mello, in Val Masino, ospita la gara di corsa podistica competitiva su un percorso di 12 km con dislivello positivo di 300 m, affiancata dalla camminata non competitiva aperta a tutti su un tracciato di 4 km.